8: I dati e la loro struttura nella programmazione( ARRAY, MATRICI, RECORD) Vers. 10.0 – Maggio 2025
Il CARICAMENTO o lettura consente di assegnare un valore ad ogni elemento del vettore.
La VISUALIZZAZIONE o stampa consente di accedere a tutti gli elementi della struttura( oppure ad una sua parte) per visualizzarne il contenuto.
Esempio: Scrivere l’ algoritmo risolutivo che permetta di caricare un qualunque vettore di interi di n elementi( con n minore o uguale alla massima dimensione fissata per il vettore in fase di dichiarazione) e visualizzarne successivamente i valori.
N. B. Invece di utilizzare esattamente tutti gli elementi fissati in fase di dichiarazione( ossia MAXDIM), lasceremo all’ utente la scelta di impostare la lunghezza del vettore che desidera costruire ovviamente controllando che tale dimensione sia coerente con i limiti imposti In questo consiste il concetto di FALSA DINAMICITA’.
Con la dichiarazione v: ARRAY [ MAXDIM ] DI INT noi chiediamo che ci venga allocata staticamente la seguente struttura dati v ARRAY con MAXDIM elementi possibili di cui intendiamo utilizzarne solo n n elementi da utilizzare
TABELLE DEI DATI
DATI DI INPUT DEL PROBLEMA PRINCIPALE( PROCEDURA MAIN) Nome variabile Tipo dati Tipo Allocazione Valori ammessi Descrizione v
ARRAY [ MAXDIM ] DI INT
STATICA
n INT STATICA
TUTTI
1 ≤ n ≤ MAXDIM ossia( n ≥ 1) AND( n ≤ MAXDIM)
Vettore o array di interi da acquisire da tastiera
Dimensione effettiva del vettore immesso da tastiera
DATI DI OUTPUT DEL PROBLEMA PRINCIPALE( PROCEDURA MAIN) Nome variabile Tipo dati Tipo Allocazione Valori ammessi Descrizione v
ARRAY [ MAXDIM ] DI INT
STATICA TUTTI
Vettore o array di interi da visualizzare a video
DATI DI ELABORAZIONE o DI LAVORO DEL PROBLEMA PRINCIPALE( PROCEDURA MAIN)
Nome variabile oppure nome costante
Tipo dati Tipo Allocazione Valori ammessi Descrizione
MAXDIM INT STATICA 10
i INT STATICA
1 ≤ i ≤ n + 1 ossia( i ≥ 1) AND( i ≤ n + 1)
Massimo numero di elementi gestibile dal vettore monodimensionale
Indice per poter accedere agli elementi del vettore v
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 6