8: I dati e la loro struttura nella programmazione( ARRAY, MATRICI, RECORD) Vers. 10.0 – Maggio 2025
Esempio 4: Secondo quanto dettio in precedenza, nell’ ambiente GLOBALE( n. b. quindi a disposizione non solo del mio programma ma anche di tutti gli eventuali sottoprogrammi in cui eventualmente lo suddividerò) sarà possibile definire il seguente nuovo TIPO DI DATO UTENTE
....
TIPO Libro = RECORD Isbn: ARRAY [ 10 ] DI CHAR Titolo: ARRAY [ 100 ] DI CHAR Autore: ARRAY [ 50 ] DI CHAR CasaEditrice: ARRAY [ 50 ] DI CHAR Prezzo: REAL Pagine: INT
FINE RECORD
....
Ora nell’ ambiente LOCALE potrà di conseguenza essere definita la seguente variabile lib di tipo Libro:....
lib: Libro....
Operazioni ammesse sui record
Le operazioni definite sul tipo di dato strutturato record vengono distinte in operazioni NON atomiche ed operazioni atomiche a seconda che coinvolgono:
- un singolo campo del record alla volta oppure
- l’ intera struttura del record in un’ unica soluzione. Per i record pertanto distingueremo:- le operazioni sul singolo campo( OPERAZIONI NON ATOMICHE)- le operazioni sull’ intero record( OPERAZIONI ATOMICHE);
Le operazioni che coinvolgono un singolo campo alla volta, secondo le specifiche consentite dal tipo di dato del campo( operazioni NON ATOMICHE), sono:
• Il caricamento o LETTURA del record( che deve essere effettuata campo per campo);
• La visualizzazione o STAMPA del record( che deve essere effettuata campo per campo);
Il caricamento del record è una operazione che permette di assegnare a ciascun campo di un record, un opportuno valore coerente con il tipo di dati posseduto.
La visualizzazione del record è una operazione che permette di mostrare a video il valore di ciascun campo di un record
Un’ operazione che coinvolge l’ intero record visto come un unico oggetto( ossia OPERAZIONE ATOMICA) è:
• L’ ASSEGNAZIONE tra record dello stesso tipo
L’ assegnazione tra record è una operazione che permette di assegnare IN UNA VOLTA SOLA il valore di tutti i campi di una variabile di un certo tipo record, ad un’ altra variabile che possiede la stessa struttura o tracciato( N. B. quindi le due variabili devono avere lo stesso tipo record).
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 42