8: I dati e la loro struttura nella programmazione( ARRAY, MATRICI, RECORD) Vers. 10.0 – Maggio 2025
Tale metodo consente di definire il cosiddetto tracciato record attraverso l’ utilizzo della seguente tabella:
Esempio 2:
Numero |
Nome Campo |
Tipo Campo |
Lunghezza 1 |
Descrizione |
FlagSubRec 2 |
1 |
Isbn |
ARRAY DI CHAR |
10 |
Codice ISBN del libro |
|
2 |
Titolo |
ARRAY DI CHAR |
100 |
Titolo del libro |
|
3 |
Autore |
ARRAY DI CHAR |
50 |
Autore del libro |
|
4 |
CasaEditrice |
ARRAY DI CHAR |
50 |
Casa Editrice del libro |
|
5 |
Prezzo |
REAL |
5,2 |
Prezzo del libro |
|
6 |
Pagine |
INT |
4 |
Pagine del libro |
|
1. In caso di valori numerici decimali scrivere 5,2 vuol dire 5 cifre intere in totale di cui 2 decimali( max 999.99) In caso di valori numerici interi scrivere 4 vuol dire prevedere un massimo di 4 cifre significative( max 9999)
2. Se nel campo FlagSubRec viene posta una X vuol dire che quel campo deve essere considerato parte di un altro record( vedi SOTTORECORD)
b) Un metodo di rappresentazione tramite pseudoistruzioni molto vicino a quello utilizzato dagli stessi linguaggi di programmazione che permette di dichiarare una variabile record.
Nella nostra PSEUDOCODIFICA per poter dichiarare una variabile con una certa struttura record faremo così:
< Nome Variabile Record >: RECORD < Nome Campo1 >: < Tipo Campo 1 > < Nome Campo2 >: < Tipo Campo 2 > ……………………………………….. < Nome CampoN >: < Tipo Campo N >
FINE RECORD
Esempio 3:
lib: RECORD Isbn: ARRAY [ 10 ] DI CHAR Titolo: ARRAY [ 100 ] DI CHAR Autore: ARRAY [ 50 ] DI CHAR CasaEditrice: ARRAY [ 50 ] DI CHAR Prezzo: REAL Pagine: INT
FINE RECORD
N. B. Per i tipi di dati strutturati come i record( e gli array) è preferibile utilizzare l’ istruzione della pseudocodifica TIPO che permette di definire nuovi tipi utente o di ridefinire quelli già esistenti a partire da tipi di dato base. Questo al fine di agevolare la messa a disposizione di un tipo di dato comune utilizzabile anche da altri utenti e programmi.
Per poter fare ciò si deve utilizzare una pseudoistruzione ad hoc in grado di creare questi nuovi tipi di dato( es. record) la cui sintassi sarà la seguente:
TIPO < mio _ tipo > = < tipo di dato _ base >
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 41