3° Anno TEORIA 9. Tipi di dato strutturato: vettori e record | Page 40

8: I dati e la loro struttura nella programmazione( ARRAY, MATRICI, RECORD) Vers. 10.0 – Maggio 2025
IL TIPO DI DATI STRUTTURATO RECORD
Nasce spesso nella realtà l’ esigenza di dover trattare informazioni di tipo diverso relative ad un stesso oggetto preso in esame.
Esempio 1: Pensiamo ad una normale fattura nella quale sono indicate tra l’ altro in genere:
• il numero della fattura( di tipo numerico intero);
• la data di emissione( di tipo stringa alfanumerica);
• l’ importo dovuto( di tipo numerico decimale)
E’ evidente che è possibile risolvere il problema relativo alla memorizzazione di un codesto set di informazioni utilizzando n variabili, ciascuna coerente con il tipo di dati da rappresentare, ma l’ utilizzo di tali variabili non indicherà in alcun modo durante l’ esecuzione che i dati si rifersicono ad uno stesso oggetto( nel nostro caso la stessa fattura).
Esempio 2: Pensiamo ad libro caratterizzato tra l’ altro in genere da:
• codice ISBN dell’ opera( di tipo stringa alfanumerica);
• il titolo dell’ opera( di tipo stringa alfanumerica);
• l’ autore dell’ opera( di tipo stringa alfanumerica);
• la casa editrice( di tipo stringa alfanumerica);
• il prezzo di copertina( di tipo numerico decimale);
• il numero di pagine( di tipo numerico intero)
Potremmo utilizzare n vettori paralleli al posto delle n variabili separate, ma comunque non risolveremmo il problema di riferirci semplicemente e globalmente all’ oggetto libro ed ai suoi dati nel suo complesso.
DEFINIZIONE: Un record o registrazione è una struttura di dati composta da un insieme finito di elementi eterogenei detti campi. I campi sono tra loro logicamente connessi e corrispondono agli attributi. Ogni campo accoglie un solo valore per ciascun attributo. L’ insieme dei valori scelti per tutti gli attributi che formano il record, individua una istanza del record.
Esempio 2: Se pensiamo ad libro specifico allora avremo a che fare con le seguenti istanze( ennuple):
" 3333-567-3456 ", " La fattoria degli animali ", " George Orwell ", " Zanichelli ", 12.75, 245 " 8976-134-6578 ", " Il nome della rosa ", " Umberto Eco ", " Mondadori ", 11.25, 441
Il record è un tipo di dati predefinito e viene messo a disposizione da quasi tutti i linguaggi di programmazione basati sul paradigma imperativo.
Un record è caratterizzato da un nome che lo identifica e che permette di riferirsi ad esso nella sua globalità.
I campi che lo compongono sono caratterizzati da un nome e dal tipo di dato che possono contenere. Possono essere indifferentemente di tipo semplice o di tipo strutturato: un singolo campo di un record può infatti a sua volta essere a sua volta un array oppure un record.
Viene definita struttura di un record la definizione dei campi che compongono il record stesso Per definire la struttura di un record possiamo servirci di due metodi di rappresentazione:
a) un metodo di rappresentazione tabellare consistente nel predisporre una tabella che riporta per ogni campo il numero di campo, in nome del campo, il tipo del campo, la lunghezza del campo, la descrizione e l’ eventuale appartenenza del campo ad un sottorecord.
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 40