1 |
2 |
3 |
4 |
4 |
19 |
25 |
10 |
1 ° CICLO 2 ° PER 2 ° passo | |||||
confrontiamo il valore di v [ 2 ] con il valore di v [ 4 ]. |
Secondo Confronto |
||||
Poiché 19 è maggiore di 10 si deve effettuare lo scambio degli elementi | |||||
1 |
2 |
3 |
4 |
||
4 |
10 |
25 |
19 |
||
j � j + 1 |
( j = 4 + 1 = 5) |
||||
TEST 2 ° PER( j ≤ n) |
ossia( 5 ≤ 4) |
FALSO |
Fine Seconda scansione |
N. B. Alla fine della seconda scansione del vettore siamo riusciti a posizionare il più piccolo del | ||||||
sottovettore( vettore – primo elemento) in seconda posizione. | ||||||
i � i + 1 |
( i = 2 + 1 = 3) |
|||||
TEST 1 ° PER( i ≤ n – 1) |
ossia( 3 ≤ 3) |
VERO |
Inizio Terza scansione |
|||
j � i + 1 |
( j = 3 + 1 = 4) |
|||||
TEST 2 ° PER( j ≤ n) |
ossia( 4 ≤ 4) |
VERO |
||||
1 ° CICLO 2 ° PER 1 ° passo | ||||||
confrontiamo il valore di v [ 3 ] con il valore di v [ 4 ]. |
Primo Confronto |
|||||
Poiché 25 è maggiore di 19 si deve effettuare lo scambio degli elementi | ||||||
1 |
2 |
3 |
4 |
|||
4 |
10 |
19 |
25 |
|||
j � j + 1 |
( j = 4 + 1 = 5) |
|||||
TEST 2 ° PER( j ≤ n) |
ossia( 5 ≤ 4) |
FALSO |
Fine Terza scansione |
|||
Alla fine della terza scansione del vettore il vettore è ordinato( il numero delle scansioni effettuate | ||||||
è 3 che è uguale, come previsto, al numero degli elementi del vettore n – 1) |