3° Anno TEORIA 9. Tipi di dato strutturato: vettori e record | Page 15

8: I dati e la loro struttura nella programmazione( ARRAY, MATRICI, RECORD) Vers. 10.0 – Maggio 2025
Esempio: Supponiamo di volere descrivere la tecnica di ORDINAMENTO INGENUO( in senso CRESCENTE) applicata al seguente vettore di interi di nome v costituito da quattro elementi( ossia n = 4)
Vettore di partenza di nome v
1
2
3
4
25
10
19
4
i � 1( i = 1) TEST 1 ° PER( i ≤ n – 1)
ossia( 1 ≤ 3)
VERO
Inizio Prima scansione
j � i + 1
( j = 1 + 1 = 2)
TEST 2 ° PER( j ≤ n)
ossia( 2 ≤ 4)
VERO
1 ° CICLO 2 ° PER 1 ° passo
confrontiamo il valore di v [ 1 ] con il valore di v [ 2 ].
Primo Confronto
Poiché 25 è maggiore di 10 si deve effettuare lo scambio degli elementi
1
2
3
4
10
25
19
4
j � j + 1
( j = 2 + 1 = 3)
TEST 2 ° PER( j ≤ n)
ossia( 3 ≤ 4)
VERO
2 ° CICLO 2 ° PER 2 ° passo
confrontiamo il valore di v [ 1 ] con il valore di v [ 3 ].
Secondo Confronto
Poiché 10 è minore di 19 NON si deve effettuare lo scambio degli elementi
1
2
3
4
10
25
19
4
j � j + 1
( j = 3 + 1 = 4)
TEST 2 ° PER( j ≤ n)
ossia( 4 ≤ 4)
VERO
3 ° CICLO 2 ° PER 3 ° passo
confrontiamo il valore di v [ 1 ] con il valore di v [ 4 ].
Terzo Confronto
Poiché 10 è maggiore di 4 si deve effettuare lo scambio degli elementi
1
2
3
4
4
25
19
10
j � j + 1
( j = 4 + 1 = 5)
TEST 2 ° PER( j ≤ n)
ossia( 5 ≤ 4)
FALSO
Fine Prima scansione
N. B. Alla fine della prima scansione del vettore siamo riusciti a posizionare l’ elemento dal valore più piccolo in prima posizione.
i � i + 1( i = 1 + 1 = 2)
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 15