8: I dati e la loro struttura nella programmazione( ARRAY, MATRICI, RECORD) Vers. 10.0 – Maggio 2025
La ROTAZIONE del vettore è una operazione attraverso la quale vengono spostati tutti gli elementi del vettore verso sinistra o verso destra compresi gli estremi che non andranno persi, ma si ripresenteranno all’ altro capo del vettore
Tecnicamente tale operazione si ottiene shiftando completamente tutti gli elementi del vettore( verso sinistra o verso destra) avendo cura di salvare il valore dell’ elemento che in tale operazione andava perso, per poi collocarlo al proprio posto di competenza
Graficamente( ROTAZIONE VERSO SINISTRA) indici
Prima della rotazione verso sinistra
8
1 °
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
8 7 6 9 23 21 5 40 13 12
2 °
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
7 6 9 23 21 5 40 13 12 8
Dopo della rotazione verso sinistra
3 °
N. B. Per TUTTE le operazioni di ROTAZIONE va aggiornata la tabella dei dati di lavoro o elaaborazione
TABELLE DEI DATI DATI DI INPUT DEL PROBLEMA PRINCIPALE( PROCEDURA MAIN)
Nome variabile Tipo dati Tipo Allocazione Valori ammessi Descrizione v
ARRAY [ MAXDIM ] DI INT
STATICA
n INT STATICA
TUTTI
1 ≤ n ≤ MAXDIM ossia( n ≥ 1) AND( n ≤ MAXDIM)
Vettore o array di interi da acquisire da tastiera
Dimensione effettiva del vettore immesso da tastiera
DATI DI OUTPUT DEL PROBLEMA PRINCIPALE( PROCEDURA MAIN) Nome variabile Tipo dati Tipo Allocazione Valori ammessi Descrizione v
ARRAY [ MAXDIM ] DI INT
STATICA TUTTI
Vettore o array di interi da visualizzare a video
DATI DI ELABORAZIONE o DI LAVORO DEL PROBLEMA PRINCIPALE( PROCEDURA MAIN)
Nome variabile oppure nome costante
Tipo dati Tipo Allocazione Valori ammessi Descrizione
MAXDIM INT STATICA 10
i INT STATICA
1 ≤ i ≤ n + 1 ossia( i ≥ 1) AND( i ≤ n + 1)
scambio INT STATICA TUTTI
Massimo numero di elementi gestibile dal vettore monodimensionale
Indice per poter accedere agli elementi del vettore v
Variabile che permette lo scambio di valori del vettore
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 10