3° Anno TEORIA 7.1 - Slide Procedure e Funzioni | Page 131

In matematica sono possibili due definizioni generali di potenza n-sima di un numero a intero non nullo elevato ad un esponente n intero non negativo.
1)
2)
Questo problema è stato espresso in termini ricorsivi, in quanto risponde ai tre requisiti enunciati poco fa. Infatti:
‣ sappiamo che calcolare a n dipende esclusivamente dal calcolo di a( n-1)( scala gerarchica);
‣ conosciamo la soluzione del caso particolare ossia che a 0 = 1( condizione di terminazione);
‣ abbiamo una relazione funzionale a n = a * a( n-1) che lega il problema principale( a n) al sottoproblema simile ma di complessità minore( a( n-1))

A1. Esempio di RICORSIONE DIRETTA: la potenza di un numero

In matematica sono possibili due definizioni generali di potenza n-sima di un numero a intero non nullo elevato ad un esponente n intero non negativo.

1)

2)

Questo problema è stato espresso in termini ricorsivi, in quanto risponde ai tre requisiti enunciati poco fa. Infatti:

‣ sappiamo che calcolare a n dipende esclusivamente dal calcolo di a( n-1)( scala gerarchica);

‣ conosciamo la soluzione del caso particolare ossia che a 0 = 1( condizione di terminazione);

‣ abbiamo una relazione funzionale a n = a * a( n-1) che lega il problema principale( a n) al sottoproblema simile ma di complessità minore( a( n-1))