3° Anno TEORIA 7.1 - Slide Procedure e Funzioni | Page 129

Per potere attivare un processo risolutivo di tipo ricorsivo occorre rispettare i seguenti tre requisiti:
1. il problema principale( caso generale) può essere scomposto in sottoproblemi dello stesso tipo, ognuno dipendente dall’ altro in base ad una scala gerarchica( ossia con ordine di complessità inferiore);
2. è necessario conoscere la soluzione di un caso particolare del problema principale; ciò è indispensabile per poter arrestare la ricorsione( condizione di terminazione della ricorsione);
3. devono essere note le relazioni funzionali che legano il problema principale( caso generale) ai sottoproblemi simili

I tre requisiti FONDAMENTALI per l’ attivazione di un processo ricorsivo

Per potere attivare un processo risolutivo di tipo ricorsivo occorre rispettare i seguenti tre requisiti:

1. il problema principale( caso generale) può essere scomposto in sottoproblemi dello stesso tipo, ognuno dipendente dall’ altro in base ad una scala gerarchica( ossia con ordine di complessità inferiore);

2. è necessario conoscere la soluzione di un caso particolare del problema principale; ciò è indispensabile per poter arrestare la ricorsione( condizione di terminazione della ricorsione);

3. devono essere note le relazioni funzionali che legano il problema principale( caso generale) ai sottoproblemi simili

N. B. Il sottoprogramma A chiama il sottoprogramma A … finché non succede qualcosa( l’ istanza diventa un caso particolare di cui conosco la soluzione e che quindi non necessita di un’ ulteriore chiamata ricorsiva) e si ritorna all’ indietro fino alla prima chiamata …