2 . Paradigmi di programmazione Versione 2.0 – Novembre 2020
 2 . PARADIGMI DI PROGRAMMAZIONE
 La disciplina che si occupa dell ’ automatizzazione dei processi risolutivi attraverso la codifica o l ’ implementazione prende il nome di programmazione di un algoritmo in un linguaggio di programmazione .
 Un paradigma di programmazione ( paràdeigma : dal greco “ modello ”) è un modello che permette al programmatore descrivere astrattamente l ’ algoritmo ( cioè il metodo di soluzione di un problema ).
 Si ricoprda che il programmatore è colui che traduce le istruzioni dell ’ algoritmo descritto in pseudolinguaggio e / o con un flow-chart , nel linguaggio di programmazione di alto livello scelto .
 Schematizzando , i principali paradigmi di programmazione sono così suddivisibili :
 PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE
 A
 PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE
 DI TIPO PROCEDURALE
 B
 PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE DI TIPO DICHIARATIVO ( detto anche NON PROCEDURALE )
 A1
 PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE
 IMPERATIVO
 PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE
 LOGICO
 B1
 PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE
 A2
 ORIENTATO AGLI OGGETTI ( detto anche Object-Oriented )
 PARADIGMA DI PROGRAMMAZIONE
 FUNZIONALE
 B2
 Con esecuzione del PROGRAMMA ( basato su ) AD EVENTI o EVENT-DRIVEN basato su l ’ utilizzo di G . U . I .
 Autore : Rio Chierego ( email : riochierego @ libero . it - sito web : www . riochierego . it ) Pag . 1