100% Fitness Mag - Anno VIII Settembre 2014 | Page 28

#NEUROPSICOMOTRICISTA La depressione nei bambini Dott.ssa Daniela Caiafa Laureata in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva, presso l’Università di Napoli - Federico II Lunedì e Sabato dalle 9.00 alle 13.00 347.5477785 http://bit.ly/1bjyYJp Tra i disturbi psicologici la depressione è uno dei più diffusi, può colpire chiunque, circa il 2% sono bambini. Da recenti studi si è evidenziato la presenza di tale patologia in bambini in età prescolare, ma il risultato è sottostimato sia perché gli strumenti diagnostici sono standardizzati per l’età scolare, sia perché il problema non sempre viene affrontato dai genitori, ma sottovalutato, quindi si arriva in ritardo ad una diagnosi. Dei disturbi depressivi fanno parte: • La depressione maggiore • Disturbi distimici • Disturbi depressivi non altrimenti specificati. Il DSM IV prevede i criteri per la diagnosi fondamentalmente uguali a quelli dell’adulto, tenendo conto delle differenze legate all’età. Per esempio il disturbo del sonno si manifesta sotto forma di incubi; sul piano comportamentale possono evidenziare irritabilità, aggressività, 28 100% Fitness Mag Settembre 2014 ansia da separazione, oppositività, disturbi fisici… Per la diagnosi di depressione maggiore nei bambini bisogna: • Che per almeno 2 settimane il bambino manifesti un cambiamento dell’umore in tristezza, irritabilità e perdita di interesse o piacere. • Rapido cambiamento accompagnato da una compromissione del funzionamento sociale in almeno 4 aree: disturbi dell’alimentazione aumento\diminuzione del peso; - disturbi del ritmo sonno\veglia - alterazione psicomotoria - anedonia - affaticamento - svalutazione eccessivo senso di colpa - ricorrenti pensieri sulla morte, ideazione di suicidio I bambini manifestano meno sintomi vegetativi e meno verbalizzazione, ma più ansia e rabbia. Cause Le cause possono essere molteplici e diverse: ereditarietà, lutto, ambiente sociale... le due cause principali sono: il fattore biologico, predisposizione genetica; e il fattore psicologico, le esperienze possono portare ad una maggiore vulnerabilità allo sviluppo della depressione. I due fattori interagiscono tra di loro ma non per questo portano allo sviluppo del disturbo.