100% Fitness Mag - Anno VIII Luglio 2014 | Page 24
#PSICOLOGA
La paura
di volare
Dott.ssa Luisa Buonocore
Laureata in Psicologia Clinica presso
l’Università “La Sapienza di Roma”.
Collabora con il Centro di Terapia
Metacognitiva Interpersonale di Roma.
Lunedì e Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
333.4471904
http://bit.ly/1bFShtd
Le giornate si allungano, le temperature salgono
e il sole richiama prepotente la nostra attenzione
sulle vacanze! L'anno lavorativo sta finalmente
volgendo al termine, molti sono alle prese con
l’organizzazione delle ferie, altri hanno già iniziato
il conto alla rovescia, e mentre c'è chi sta già
preparando le valige, qualcuno... HA PAURA
DELL'AEREO!
La paura di volare (detta anche aerofobia,
aviofobia, o in inglese fear of flying) rientra nelle
fobie specifiche ed è caratterizzata da una
24
100% Fitness Mag
Luglio 2014
paura eccessiva e difficilmente controllabile per
i viaggi in aereo. Esistono diversi gradi d’ansia
con cui si può vivere l’esperienza di volare, ma
quando l’ansia aumenta al punto di interferire
significativamente con la vita della persona,
impedendole di viaggiare, si parla di aerofobia.
Nonostante l’aereo sia a oggi un mezzo
di trasporto molto diffuso, l’aerofobia è un
fenomeno ancora molto esteso: si stima che la
percentuale di Italiani che hanno problemi legati
alla paura di volare sia intorno al 50%, quota
simile a quella degli altri paesi industrializzati.
È una paura maggiormente diffusa nelle
donne, rispetto agli uomini, mentre non ci
sono differenze né per quanto riguarda l’area
geografica di provenienza, né per il livello sociale
o il grado d’istruzione.
L’origine di questa fobia specifica può essere
rintracciata in diversi elementi:
• La percezione dell’aereo come un veicolo
stretto e angusto, senza possibilità di fuga;