100% Fitness Mag - Anno VIII Aprile 2014 | Page 66

#FITNESS maestri della tecnica all’interno delle scuole calcio: il tecnico motorio e il preparatore fisicocoordinativo. Il calcio contribuisce notevolmente al consolidamento degli schemi motori di base (es. camminare, correre, saltare, calciare) e allo sviluppo delle capacità coordinative di tipo generale e speciale, ma anche di quelle condizionali (organico-muscolari). Tennis Sport individuale e “misto” (doppio). A dispetto dei pregiudizi derivanti dai danni causati dall’attività monolaterale, come avviene anche nella scherma, spesso associata come causa di scoliosi, possiamo dire con certezza che si tratta di un luogo comune da tempo ormai sfatato. Le evidenze scientifiche risalgono addirittura al 1° congresso europeo su Scoliosi e Cifosi di Dubrovnik del 1983, le cui ricerche sono state poi affrontate anche dal GSS – Gruppo di Studio della Scoliosi, in Italia, nel 1996 e dal Centro Scoliosi e Patologie del Rachide Negrini nel 2004. È vero, invece, che l’esasperazione di un’attività asimmetrica può condurre ad un 66 100% Fitness Mag Aprile 2014 iperprogrammazione, quindi un tono muscolare maggiore in un emilato con conseguente accorciamento di una catena muscolare, ossia quei muscoli embricati tra loro nei quali il movimento di uno influenza quello degli altri, con ripercussioni sulla postura. Il tennis moderno tende comunque ad un attività multilaterale, vedi il rovescio a due mani, e può contare sul valore aggiunto, e di supporto ai maestri, rappresentato dai preparatori fisici, figura obbligatoria dal 2012 in ciascuna scuola riconosciuta dalla FIT (Federazione Italiana Tennis), con un percorso accademico alle spalle (diploma ISEF o Laurea in Scienze Motorie) a cui associare la relativa qualifica federale. La pratica del tennis si rivela assai utile sulle capacità motorie di tipo coordinativo speciale come la oculo-manuale, la differenziazione spazio-temporale e sull’equilibrio statico e dinamico, oltre che sulle capacità condizionali quali forza rapida, rapidità e resistenza speciale. Nel prossimo numero, proseguiremo il nostro sguardo verso altre discipline sportive, con un accenno alla ginnastica e ai giochi per l’età evolutiva.