100% Fitness Mag - Anno VIII Aprile 2014 | Page 58

#NUTRIZIONISTA La prima cautela e quella di evitare i tipi venduti sfusi che potrebbero essere stati adulterati con aggiunta di destrine, farine, fecole, gusci di cacao ecc. Ricordiamoci, infatti, quando leggiamo le etichette, che gli ingredienti base del cioccolato sono due: il cacao puro e il burro di cacao cui possono essere aggiunti zucchero, latte, frutta secca o altri aromi. Per legge, il contenuto di zuccheri non deve superare il 65% e quello delle sostanze grasse non deve essere inferiore al 15%. Finora il burro di cacao era l’unica materia grassa vegetale che poteva essere mescolata al cioccolato. Da qualche anno, però, l’Unione Europea ha previsto la possibilità di aggiungere fino al 5% di grassi vegetali meno nobili e provenienti soprattutto da piante asiatiche come l’olio di palma, il karité e il burro di mango o di kokum. Un’aggiunta che va comunque specificata in etichetta. L’indicazione da cercare per sapere se sono stati aggiunti grassi vegetali è la scritta “contiene msg”, che sta per materie grasse di sostituzione. E le farciture? Meglio evitarle, sono ricche di grassi e calorie Negli ultimi anni le aziende produttrici di dolci stanno affiancando alla colomba tradizionale prodotti più elaborati, farciti con creme di vario genere e glassate con varie coperture. Questi prodotti sono in genere più scadenti rispetto alla colomba tradizionale, perché le creme e le glasse fanno uso di oli o grassi vegetali (di seconda scelta rispetto al burro) o addirittura dei grassi idrogenati nocivi anche e soprattuto per la salute dei bambini. Sicuramente è meglio puntare sulla colomba tradizionale, in ogni caso è sempre bene leggere gli ingredienti e scegliere prodotti più sani. Altri ingredienti da valutare negativamente sono: conservanti (soprattutto sorbati, per i canditi) e coloranti. Via la glassa. Così risparmi fino a 50 kcal a porzione! Fatta con zucchero e chiare d’uovo, apporta finoa 35O kcal per 100g. E se avanzano? Usali per preparare un dolce Con il mixer trita 50 g di uovo di cioccolato e 200 g di colomba, unisci 200 g di yogurt e 2 tuorli e amalgama bene. Versa in uno stampo e fai cuocere in forno a 180 °C per 25 minuti. Bambini in sovrappeso e dolci. I consigli del nutrizionista Vietare i dolci non serve a nulla: basta non esagerare. L’Istituto di ricerca per l’alimentazione dei bambini di Dortmund raccomanda, a seconda dell’età e dello sviluppo del bambino, una piccola porzione di dolci al giorno (meno di 50 g), come una fettina di torta casalinga, un piccolo gelato o al max 2 zollette di zucchero. Merenda e spuntini “dolci”: i cosiddetti “prodotti per bambini” sono proposti come alimenti particolarmente adatti ai più piccoli. Purtroppo però spesso contengono troppi zuccheri e troppi grassi. Ecco perchè per la merenda gli esperti in materia consigliano piuttosto frutta, verdura, latte, yogurt e pane con marmellata dolcificata con miele. Per essere ancor più consapevoli di quello che diamo ai nostri figli: COLOMBA (100 g) Kcal 404 Proteine 8g Lipidi 15 g Glucidi 56 g UOVA DI CIOCCOLATO (100 g) Kcal 568 Proteine 5,8 g Kcal 336 Proteine 6,36 g Lipidi 34 g Glucidi 54 g PASTIERA (100 g) 58 100% Fitness Mag Aprile 2014 Lipidi 13,18 g Glucidi 27,8 g