100% Fitness Mag - Anno VII Marzo 2013 | Page 22

100% FITNESS MAGAZINE IL RESPIRO Anna Paturzo Compositrice Cell. 3385266160 www.conferenzesonore.it N ell’articolo precedente ho scritto sull’intonazione come mezzo per riequilibrarci e ritrovare il nostro stato di benessere. Ora spiegherò un aspetto strettamente collegato all’intonazione e di fondamentale importanza per il suono, il potere e l’energia del respiro, esso è fonte di vita, molte tradizioni spirituali lo considerano sacro e sfruttano diversi metodi di respirazione come strumento di trasformazione del sé per giungere al contatto più profondo con il Divino. L’induismo definisce l’energia del respiro Prana, in oriente ne parlano come chi, o, ki, ed esistono vari tipi di yoga basati su questa tecnica di respirazione, chiamata pranayama, il cui scopo è espandere la coscienza e purificare l’organismo. Sono tecniche di respirazione di cui conosco bene gli effetti positivi, e li sperimento quotidianamente in quanto ho frequentato i corsi di formazione yoga ad Ananda, Assisi dove trasmettono fedelmente gli insegnamenti del kriya yoga di Paramahansa Yogananda. Una mente tranquilla genera un respiro calmo, risanatore per il corpo; la mente può essere a sua volta calmata attraverso il respiro, con la conoscenza e la pratica di tecniche pranayama. ESSERE CONSAPEVOLI DEL NOSTRO RESPIRO Si può vivere giorni senza acqua e cibo ma solo pochi minuti senza respirare, il cibo richiede ore o anche giorni per essere digerito, mentre l’aria che assumiamo tramite l’inspirazione si espande distribuendosi rapidamente all’interno del corpo, le cui cellule hanno costantemente bisogno di ossigeno per rimanere in vita. Ogni volta che inspiriamo, nutriamo il raffinato e complesso sistema circolatorio che, comandato dal cuore, porta ossigeno in tutte le parti del corpo. Il respiro ha per noi un’importanza vitale, è un potente mezzo di trasformazione soprattutto come riferimento a tutte le emozioni che abbiamo trattenuto nel corso della vita e che continuiamo a trattenere, durante il lavoro, la quotidianità familiare o anche solo guardando il notiziario e tanto altro. Quando sei emotivamente turbato, sotto forte stress di paura o rabbia, avvertirai un immediato cambiamento sul tuo modo di respirare, molto più rapido e irregolare del normale. Queste reazioni dimostrano come mente e respiro siano collegati. Quindi, se stai vivendo un momento difficile, di ansia, debolezza, disperazione puoi migliorare e trasformare il tuo stato mentale, con una respirazione consapevole e profonda. In questo modo superi e trasformi questi stati emotivi, dannosi per la salute e l’equilibrio della tua mente e corpo. Inspirando, incameriamo ossigeno che ci rende più vitali, espirando, invece, insieme all’anidride carbonica eliminiamo dal nostro corpo anche dei dannosi stati mentali ed emozionali. Purtroppo la maggior parte delle persone non sono abituate a respirare profondamente. Normalmente i nostri polmoni possono contenere un litro d’aria, ma ogni volta che ispiriamo ne incameriamo meno, in alcuni casi quasi la metà. Questo è spesso dovuto alla postura scorretta, ad atteggiamenti mentali sbagliati, al fumo e anche all’aria inquinata. Per molti di noi, è istintivo trattenere il respiro quando ci 22