72
100% FITNESS MAGAZINE
SOLARE TERMICO E
FOTOVOLTAICO
DUE MONDI PARALLELI
Il Solare
Fotovoltaico
Questa tecnologia converte direttamente l’energia solare in energia elettrica, attraverso le celle
fotovoltaiche. La cella fotovoltaica,
è costituita da una piccola lastra di
silicio, materiale semiconduttore
che, colpita dai fotoni solari, genera corrente elettrica continua. Sono
sempre più utilizzate le tecnologie a
film sottile che consentono la produzione di energia anche dalla luce,
quindi in condizioni di cielo coperto
e con basse inclinazioni del moduli,
a vantaggio dell’integrazione architettonica, fattore importante in Penisola
Sorrentina.
In base alla tipologia di accumulo
dell’impianto fotovoltaico, si possono
distinguere due categorie:
Impianti ad isola, che accumulano energia tramite batterie, consentendo il distacco parziale
o totale dalla rete
Impianti in rete che, tramite
un inverter, commuta la corrente continua prodotta in corrente
alternata utilizzata direttamente,
quando l’impianto è in produzione,
o indirettamente, riprendendo dall’Enel l’eccedenza di produzione ceduta
dall’impianto alla rete elettrica durante le ore di sole.
Solare Termico
La tecnologia alla base del solare
termico consente la conversione
diretta dell’energia solare in energia
termica per la produzione di acqua
calda, questo avviene grazie ad un
modulo solare, motore dell’impianto. All’interno del collettore scorre un
fluido in grado di catturare l’ energia
solare con temperature fino a 200°C
e cederla all’acqua sanitaria grazie al
boiler nel quale viene accumulata per
essere utilizzata all’ occorrenza.
Il solare Termico è utile per soddisfare i seguenti bisogni:
In appartamenti mono-familiari come riscaldamento
dell’acqua sanitaria, per coprire il
70/80% del fabbisogno annuo.
Integrazione del riscaldamento invernale con un
notevole risparmio energetico, fino
al 60%.
Riscaldamento dell’acqua di
piscine coperte con un notevole risparmio energetico.
Riscaldamento di acqua presso gli impianti balneari, ad
esempio docce.
Importante è tenere presente che ci
sono due tipi di circuiti. A circolazione naturale, utilizzati in impianti
per il riscaldamento dell’acqua calda
sanitaria ad uso domestico ed a circolazione forzata, utilizzata per il riscaldamento centralizzato dell’acqua
calda sanitaria, per il riscaldamento
dell’acqua delle piscine, oppure con
collettori a tubi di vetro per contribuire al riscaldamento invernale.
Il Solare Termico è una tecnologia or-
mai matura e garantisce un notevole
risparmio energetico per tutta la sua
durata che è di circa 25-30 anni
con un investimento relativamente basso, con tempi di recupero
dell’ investimento medi di appena 3 anni di esercizio.
Incentivi
e sovvenzioni
Dal 6 giugno è entrato in vigore il
Il Decreto-legge (DL 63/2013) che
innalza l’incentivo fiscale per gli investimenti nel settore delle Energie
Rinnovabili, in particolare del solare
termico,dal 55% al 65%, fino al 31
dicembre 2013. Per il solare fotovoltaico è stato confermato l’incentivo
fiscale del 50%.
Nel Gennaio 2013 è stato emanato
inoltre il nuovo Conto Termico
che garantisce un contributo diretto
in moneta di ben 170 euro a metro
quadro/anno (in soli due anni) per
il solare termico. Questo particolare
incentivo favorisce anche l’installazione di caldaie a legna/pellet, dell’isolamento a cappotto ed altri sistemi
ad energie rinnovabili.