100% FITNESS MAGAZINE
PSICOLOGA
Quando mamma e
papà si separano
I
Dottoressa
Luisa Donnarumma
Psicologa Psicoterapeuta
Disponibile telefonicamente
Martedì dalle 14 alle 15
Cell. 3498146558
Tel. 081.8023204
bambini che si trovano ad affrontare l’esperienza della separazione o del divorzio dei propri genitori sono in continuo
aumento. La separazione dei genitori si
può addirittura considerare un evento comune nelle vite dei bambini.
Per questo motivo, negli ultimi anni, ci sono
stati molti studi dedicati al vissuto psicologico dei bambini e sono state anche messe a
punto prassi legali specificamente orientate
a ridurre i danni che la separazione coniugale potrebbe provocare sulla crescita e sullo
sviluppo pscico-affettivo.
Per esempio, la legge n. 54 del 2006 istituisce l’affidamento condiviso (ovvero la
condivisione dei compiti genitoriali, il coinvolgimento di entrambi i genitori nelle scelte
educative secondo il principio di bigenitorialità) quale provvedimento elettivo a tutela
dei figli e limita l’affidamento esclusivo a un
solo genitore quale misura eccezionale nei
casi di situazioni condivise pregiudizievoli
per i minori.
Gli effetti della separazione dei genitori sui
bambini possono variare in modo significativo e dipendono da diversi fattori legati tanto
ad aspetti intrapsichici quanto ad aspetti relazionali, familiari e sociali.
Dal punto di vista sociale, attualmente in
tutti i paesi industrializzati, la capacità familiare di farsi carico dei bambini è ridotta e,
pertanto, la separazione spesso coincide con
un forte abbassamento del livello di qualità
di vita cui un bambino è abituato.
Dal punto di vista intrapsichico, i figli reagiscono diversamente alla separazione dei
genitori a seconda del grado di sviluppo
psichico raggiunto, della personalità e della
qualità del sostegno sociale.
Gran parte degli studi sugli effetti psicologici della separazione coniugale sui bambini
si è soffermata sugli aspetti negativi, solo
14