76
Nino Aversa
100% FITNESS MAGAZINE
Guida escursionistica
TREKKING
IN PENISOLA SORRENTINA
E COSTIERA AMALFITANA
I
l trekking avvicina l’uomo a sensazioni perdute, che un tempo
erano normali abitudini di vita.
Si sta avvicinando la primavera e
subito viene la voglia di uscire, di vestirsi piu’ leggeri e colorati e di andare
in giro per monti e per prati. Ed anche
chi e’ appassionato di escursionismo
comincia a notare le trasformazioni
che avvengono in natura come la
fioritura delle specie arboree locali e
dei primi fiori dell’anno. Tutto prende una nuova luce e, con la giornata
piu’ lunga e con una disponibilita’ di
tempo maggiore, si puo’ restare lungo
i sentieri fino all’ora del tramonto.
Ma, prima di programmare tutto
questo, bisogna essere consapevoli
del proprio stato fisico senza sottovalutare le esigenze per camminare
in montagna.
Prima di cominciare ad “esplorare” i
sentieri montani bisogna conoscerne
le caratteristiche in modo da poter
procedere sempre in sicurezza. La
migliore scelta è quella di informarsi
presso persone già esperte che possono, sicuramente, consigliare la scelta
dell’escursione in base alle difficoltà
ed alle caratteristiche del territorio.
Una volta procurate tutte le informazioni necessarie e le mappe del
territorio si puo’ cominciare a programmare un uscita ed il consiglio è
sempre quello di iniziare dal territorio
dove si vive.
La conoscenza del posto innescherà
sicuramente la curiosità di approfondire e di sapere qualcosa in più
sulla reale storia di un luogo, di un
collegamento o di un edificio che,
col tempo, donerà tante meravigliose
sorprese riportando spesso a ricordi
di racconti oppure a riscontri con la
storia conosciuta.
La nostra Penisola è piena di itinerari
escursionistici di ogni grado di difficoltà grazie al fatto che , fino alla fine
del XIX secolo, non esistevano ancora
le strade di collegamento principali
per Sorrento, Massa Lubrense e Positano. Allora ogni comunicazione era
fatta attraversando strade e sentieri
montani che attraversano, tuttora, i
monti che separano le due costiere.
Si possono percorrere sentieri facili
che vanno da Sorrento a Massa Lubrense senza toccare, minimamente,
l’attuale strada provinciale oppure
scegliere itinerari di rilevanza storica
come quello di Punta Campanella o