100% FITNESS MAGAZINE
ria finalizzata alla riscossione forzosa
delle quote condominiali.
Sono state inserite disposizioni volte ad impedire la nomina di amministratore revocato da
autorità giudiziaria e l’obbligo,posto
in capo all’amministratore all’atto di
accettazione della nomina o del suo
rinnovo, di specificare analiticamente gli importi a lui dovuti a titolo di
compenso.
Infine, si è esplicitata l’applicabilità dell’articolo del codice
civile oggetto di novella anche agli
alloggi in edifici di edilizia popolare
realizzati - o recuperati - da enti pubblici a totale partecipazione pubblica,
o con il concorso di enti pubblici, o da
enti pubblici non economici, nonchè
da società private senza scopo di lucro con finalità sociali proprie dell’edilizia residenziale pubblica.
Infine si segnala che è stato
riportata ad un anno la durata
della carica dell’amministratore (un
primo progetto la innalzava a due
anni).
ARTICOLO 10
Attribuzioni dell’Amministratore.
L’articolo10 integra la formulazione
dell’articolo 1130 del Codice civile
,in materia di attribuzioni dell’amministratore.
L’amministratore deve:
eseguire le deliberazioni
dell’assemblea dei condomini
e curare l’osservanza del regolamento
di condominio;
disciplinare l’uso delle cose
comuni e la prestazione dei
servizi nell’interesse comune, in
modo che ne sia assicurato il miglior
godimento a tutti i condomini;
riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la
manutenzione ordinaria delle parti
comuni dell’edificio e per l’esercizio
dei servizi comuni;
compiere gli atti conservativi
dei diritti inerenti alle parti
comuni dell’edificio.
Egli, alla fine di ciascun anno, deve
rendere il conto della sua gestione.
La nuova legge articola detti obblighi,
introducendone di nuovi con finalità
di controllo dell’operato dell’amministratore. Come novità, si segnalano la
“esplicita” previsione delle seguenti
attribuzioni dell’amministratore:
L’esecuzione degli adempimenti
fiscali
Si tratta dell’obbligo di tenuta della
contabilità e di rispondere a eventuali
richieste degli Uffici finanziari in relazione a dati, notizie e documenti
relativi alla gestione condominiale,
ex articolo 32, comma1, n.8 ter, dello
stesso Dpr 600/1973; di comunicare annualmente all’anagrafe tributaria l’ammontar HZH