100% Fitness Mag - Anno VII Aprile 2013 | Page 48

100% FITNESS MAGAZINE NUTRIZIONISTA assoluto riposo. Il metabolismo basale è quell’energia che si spende solo per garantire il funzionamento degli organi fondamentali per la vita: il cuore con la circolazione sanguigna, i polmoni con il respiro ecc. Che cosa influenza il metabolismo basale Il metabolismo basale è condizionato da numerosi fattori: dalla superficie corporea, dal sesso (tendenzialmente il metabolismo basale dell’uomo è superiore a quello della donna), dall’età (il metabolismo tende ad abbassarsi nel corso degli anni), dalla massa muscolare (maggior massa muscolare equivale a un’accelerazione metabolica), dal clima (temperature eccessivamente calde abbassano il metabolismo), dalla dieta (il digiuno tende ad abbassarlo), dalla temperatura corporea (la febbre incrementa il metabolismo), dalla secrezione ormonale (ormoni tiroidei e adrenalina accelerano il metabolismo), dai farmaci (i sedativi rallentano il metabolismo), da gravidanza, stato di benessere fisico ecc. Minimo e massimo Il consumo di energia da parte dell’organismo passa da un minimo durante il sonno a un massimo durante le prestazioni sportive importanti (o qualsiasi altro sforzo muscolare intenso). Ecco perché, prima di stabilire quanto ognuno di noi deve mangiare per mantenersi in forma, occorre valutare il tipo di attività svolta. Una giornata con attività fisica ridotta al minimo, come quella di chi, dopo otto ore di sonno, si alza dal letto, sale in auto e si reca in ufficio a lavorare, per poi risalire in auto, arrivare a casa, mettersi davanti alla televisione e andare a dormire, per quanto possa essere impegnativa per la mente, non aggiunge più di un 20-30% al metabolismo basale. Una questione di bilancio Per aumentare il metabolismo basale basta impegnare i muscoli in un’attività fisica (come camminare). E, se lo facciamo per qualche ora, il consumo energetico può anche raddoppiare. È come il bilancio di un’azienda: le entrate caloriche (cibo) devono corrispondere alle uscite (metabolismo basale e movimento). Riassumendo… Il bilancio energetico per raggiungere il peso ideale... Il bilancio energetico dell’organismo tiene conto della quantità di energia introdotta con l’alimentazione e della quantità che viene consumata: se la quota introdotta è superiore alla spesa energetica si tenderà ad accumulare energia sotto forma di tessuto di riserva (cioè di tessuto adiposo) e si acquisterà peso; se, al contrario, l’energia introdotta non copre quella consumata, saranno utilizzate le riserve del corpo umano, e si perderà peso. 48