100% Fitness Mag - Anno VII Aprile 2013 | Page 46

100% FITNESS MAGAZINE NUTRIZIONISTA Il peso forma Qual è? Come raggiungerlo e mantenerlo? Dottoressa Francesca Maresca Laureata in Dietistica presso l’Università di Napoli Federico II. Disponibile telefonicamente Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 16.30 Cell. 334.2258132 V alutare il proprio peso corporeo in modo consapevole è essenziale per vivere in salute. Il solo peso non è però un dato attendibile, bisogna per lo meno metterlo in relazione all’altezza (IMC) ma valori ancor più utili sono quelli relativi alla massa grassa e alla massa magra, cioè i costituenti di quel peso. In condizioni normali, il grasso corporeo (massa grassa) rappresenta una parte proporzionalmente modesta ma essenziale del peso totale, pur se di maggior ingombro volumetrico, dato che il grasso è più leggero dell’acqua e ancor di più della massa cellulare non grassa che forma organi, tessuti, muscoli, tendini e ossa (massa magra). Nella foto è riportata la composizione corporea nei due sessi: No alle diete drastiche Le variazioni del tessuto adiposo (la banca del grasso) tramite l’aumento o la diminuzione dei depositi sono la prima causa dell’oscillazione del peso. In caso di digiuno o di diete eccessivamente ipocaloriche protratti nel tempo, anche la massa magra subisce una diminuzione. Mentre in caso di piccole oscillazioni ponderali (come una dieta non troppo drastica, con un buon apporto proteico e diluita nel tempo) sarà soprattutto la massa grassa a diminuire, mentre quella magra si tonificherà, contribuendo al dimagrimento. L’ob Y]]