100% Fitness Mag - Anno VI Settembre 2012 | Page 84

84 100% FITNESS MAGAZINE di Pietro Esposito SOFTAIR COME FUNZIONA UN ASG rapporti 16:1 sono i primi HS, 18:1 sono gli ingranaggi standard e 13:1 sono i super HS, rapporti maggiori al 18:1 sono HT. Quello detto per i motori vale pure per gli ingranaggi (più potenza = meno velocità). Molla: è la parte principale (ma non unica) che determina la potenza del fucile, una molla da 90 ci farà sparare tra i 70/90 metri al secondo, una da 100 fra gli 90/110 metri al secondo, 110 e oltre a più di 120 metri al secondo ma è una potenza eccessiva non ammessa dalla legge italiana. L e ASG sono repliche di fucili reali che tramite il movimento di un motore elettrico sono in grado di sparare pallini sferici del diametro di 6mm. Andando per ordine quando si spara con un asg si andrà ad agire sul grilletto, che chiudendo il circuito elettrico, la batteria presente nel fucile alimenterà un motore elettrico. Quest’ultimo andrà ad agire prima sull’ingranaggio conico il quale a sua volta farà muovere il centrale che a sua volta farà muovere l’ingranaggio settoriale. L’ingranaggio settoriale presenta una corona semi dentata che agganciandosi al pistone lo farà arretrare caricando la molla, una volta che il pistone è arretrato al massimo si sgancerà dall’ingranaggio semidentato. In questo modo il pistone, scorrendo dentro al cilindro comprimerà un volume d’aria che entrando nella camera hop-up darà la spinta al pallino. Batteria: alimenta il nostro fucile, solitamente più il voltaggio è alto pi˘ velocemente gira il motore; quindi la scelta della batteria avrà grande influenza sulla velocità di raffica. Motore: fa muovere il tutto, sul mercato ce ne sono di HT (hig torque) e HS o SHS (highspeed/super highspeed). I primi sono i motori dotati di grande potenza che garantiscono ottima risposta al grilletto ma raffiche lente, mentre i secondi hanno meno potenza (fanno fatica con molle dure) ma permettono raffiche molto veloci. Ingranaggi: sono la trasmissione che come nelle bici possono avere vari Gruppo aria: esiste una gamma vastissima, i requisiti fondamentali sono la resistenza e la tenuta (non ci devono essere perdite d’aria in fase di compressione) un buon gruppo d’aria ci può far avere una raffica un poco più prestante, minori consumi di batteria, e maggiore potenza. Spero di essere stato chiaro! non esitare a contattarmi [email protected] Anche a Sorrento è possibile praticare questo sport vi invito a visitare il sito www.sportnatura.it e chiedere informazioni.