100% Fitness Mag - Anno VI Settembre 2012 | Page 62
100% FITNESS MAGAZINE
MAMME AL CENTRO
Cos`è il metodo
Feldenkrais e perchè lo
si propone nel Pre-parto
Dottor
Junior Messias
Laureato in Pedagogia a Londra
Università di Crabyp (Liwerpul).
Laureato in Fisioterapia alla
Federico II Universita`di Napoli.
Specializzato in Musicoterapia,
Specializzato nel Metodo
Feldenkrais
Cell. 3312567294 oppure
3346857940
I
l movimento rivela chi e come siamo. È alla base
delle nostre azioni, delle nostre sensazioni e delle
nostre emozioni.
L`organizzazione del sistema neuro-scheletrico-muscolare esprime infatti lo stato di salute.
Il Metodo Feldenkrais sfrutta l`utilizzo di tre discipline importanti: la fisioterapia e posturologia, la pedagogia,
la musico-terapia.
Il Metodo Feldenkrais, interviene in questo ambito in
quanto è un processo educativo che utilizza il movimento corporeo per ottenere il miglioramento delle possibilità
psico-neuromotorie nell’essere umano. Moshe Feldenkrais,
l’ideatore del metodo, riteneva che il movimento è un
mezzo semplice e diretto per focalizzare l`attenzione su
“quello che noi non sappiamo, di non sapere’’.
Il Metodo insegna alle persone a “usare’’ se stessi con
maggiore abilità, efficienza e semplicità per raggiungere gli
scopi desiderati. Coinvolge la persona a un livello senso-
motorio, livello da cui si imparano tutti i tipi di abilità,
in cui prima si agisce e poi si mettono in atto altri piani
di azione.
È basato infatti sulla profonda integrazione tra movimenti,
sensazioni, sentimenti e pensieri. Questo lo rende una delle pratiche più efficaci nello sviluppo e nel potenziamento
delle abilità e delle capacità di CAMBIAMENTO.
Il segreto di questo metodo non risiede nella messa a punto
di una speciale tecnica, ma nelle comprensione del modo
di evocare le nostre possibilità di apprendimento in una
modalità rapida ed efficiente. Ad ogni lezione corrisponde
un “esercizio” diverso.
Il Metodo Feldenkrais e`utilizzato, anche, durante il preparto (i benefici per la donna in gravidanza sono numerosi.)
Nel Pre-parto, ad esempio, gli “ESERCIZI” sono:
- Lenti, delicati e intervallati da pause, adatti a tutte le
donne.
- Mirati e funzionali a tutto il periodo della gravidanza e
al parto.
- Facili da fare, da ricordare e da poter rifare a casa propria, anche DOPO il parto.
- Permettono alla donna di vivere un momento di condivisione privilegiato insieme al suo bambino.
Gli “ESERCIZI” servono a:
SCHIENA – Mettono in movimento dolcemente tutto
il corpo concentrando l’attenzione in modo particolare
sul benessere della schiena, che mese dopo mese deve
sostenere un carico progressivo.
BACINO – Aiutano ad ammorbidire dolcemente la strutture del bacino per facilitare e miglior \