100% Fitness Mag - Anno VI Maggio 2012 | Page 72

100% FITNESS MAGAZINE le di bufala, Olio extravergine di oliva, Orecchiette e paste fresche, ecc. Dove mangiare: dopo aver elencato alcuni dei prodotti tipici possiamo immaginare quanto si mangi bene in questa terra. Numerose sono le masserie, trattorie, ristorantini tipici con menù ricchi e per niente costosi! Quindi lasciate da parte la dieta per qualche giorno.... Dove dormire: Sul Gargano l’offerta turistica è ampia e varia quindi è davvero possibile soggiornare spendendo pochissimo e prenotando in ottime strutture. alle altre quasi a volersi sovrapporre. Da visitare è la pittoresca zona sotto il castello, dove un tempo dominava, circondato dal fossato e accessibile tramite un ponte levatoio, il famoso Castello aragonese del quale sono ancora visibili le due torri. Non è possibile ricostruirne la storia in quanto le fonti sono imprecise e contrastanti; pare che sia stato costruito su commissione di Pietro Toledo, viceré di Napoli, nel 1535 ed abitato fino al 1806 dai feudatari Cavaniglia. Altro angolo suggestivo è il belvedere dove anticamente si apriva la principale porta cittadina. Deve il suo nome alla magnifica veduta che spazia dal biancheggiare del Convento Cappuccino tra i verdi oliveti, alla spiaggia dorata ed ai profumati aranceti. ITINERARI RELIGIOSI E NATURALISTICI Numerose sono le località nei dintorni dove potersi recare per una passeggiata, un bagno, un’escursione come Lido del Sole, Peschici, Foresta Umbra, S. Giovanni Rotondo, Le grotte marine, Isole Tremiti, Ischitella... Nel Parco Nazionale del Gargano famoso per la sua vegetazione rigogliosa, forse la più ricca dell’Italia meridionale, si inseriscono i paesi che, specie all’interno, hanno conservato la loro struttura antica, con vicoli tortuosi e case bianche: Vieste, San Menaio, Peschici, Mattinata. Conosciuto più come luogo di villeggiatura o, per chi crede, come luogo della predicazione di Padre Pio che come parco naturale, il Gargano porta con sé nell’immaginario di milioni di italiani nomi evocativi, di solleone, case bianche e atmosfere vacanziere. San Giovanni Rotondo: La città di San Giovanni Rotondo è oggi famosa in tutto il mondo perché ospitò Padre Pio da Pietralcina, l’umile frate che avrebbe improntato tutto un secolo con la sua meravigliosa figura, indicando all’umanità la via del rinnovamento, della speranza e della salvezza. E’ situato al centro di un’ampia conca a 20 Km da Monte Sant’Angelo ed a 567 metri sul livello del mare. La cittadina conserva ancora la struttura di un antico paese di montagna con costruzioni bianche ricoperte da caratteristici coppi rossi. Attraversando i vicoli stretti e scoscesi si possono visitare: la chiesa di San Giovanni, nota anche con il nome di Rotonda, che diede il nome alla cittadina; la chiesa di Sant’Orsola e Sant’Onofrio che risale al 1300. Prodotti tipici: Agrumi dell’oasi agrumaria, Caciocavallo podolico, Capra garganica, i vini del Gargano Macchiatello del Gargano, Mozzarel- Come arrivare: Vi consiglio di partire con l’auto in modo da potersi spostare comodamente per raggiungere le varie località e per ammirarne gli ameni paesaggi anche durante il viaggio. Il viaggio è di circa 4 ore. Prendere l’autostrada A1 ed uscire verso Bari/Salerno, seguendo l’ A14 per Pescara Prendere l’uscita Poggio Imperiale-Lesina verso Poggio Imperiale/Lesina. Alla rotonda prendere la 2a uscita e imboccare SS693 in direzione ViestePeschici/Rodi Garganico. Il costo orientativo del carburante è di circa 60,00 euro a tratta (variabile in base al prezzo del carburante). Informazioni utili sul web: http://www.e-gargano.com/ http://www.parcogargano.it http://www.pugliaturismo.com/ aptfoggia/default.htm Azienda di Promozione Turistica Via E. Perrone, 17 - 71100 Foggia Tel.0881.723141 Fax. 0881.725536 Isole Tremiti: Ente Parco Nazionale del Gargano Via Sant’Antonio Abate n.121 71037 Monte San’Angelo (FG) Tel + 39.0884.568911-28 Fax + 39.0884.561348 Numero verde: 800530552 E-mail: [email protected] 72