100% FITNESS MAGAZINE
CHIROPRATICA
Torcicollo
I
l torcicollo è una contrattura
unilaterale di un muscolo nella
regione anterolaterale del collo. Questa condizione dolorosa
blocca la colonna cervicale ed impedisce di muovere la testa in una
determinata direzione. Il torcicollo è
spesso causato da una corrente d’aria, un’infezione (tonsillite, ascesso
di una radice dentaria), una scoliosi,
uno disquilibrio statico (differenza
della lunghezza delle gambe), una
malformazione ossea e/o muscololegamentosa. Normalmente nel
torcicollo il muscolo sterno-cleidomastoideo rimane contratto.
Dottoressa
Barbara Martino
laureata in chiropratica all’Anglo-European
College of Chiropracitc in Bournemouth
(Inghilterra), membro dell’Associazione
Italiana Chiropratici.
Disponibile telefonicamente tutti i giorni dalle
12.00 alle 16.00 Cell. 3491381175
In fase acuta, la contrattura muscolare può essere così intensa da provocare irradiazioni del dolore che si estendono alle spalle, alle braccia, fino alle
dita delle mani. Per trovare un rapido
sollievo alla contrattura muscolare è
opportuno tenere la parte dolente al
caldo; il freddo invece giova se è presente un’infiammazione al muscolo.
Vari tipi di Torcicollo
• Torcicollo congenito, piuttosto
raro, legato ad una lesione monolaterale del muscolo sternocleidomastoideo dalla nascita, magari in seguito ad
un parto particolarmente travagliato.
• Torcicollo congenito miogeno
dovuto a una displasia congenita del
muscolo sternocleidomastoideo originatasi durante la vita intrauterina
e che, con il trascorrere del tempo,
si trasforma in un cordone fibroso
che tende a ritrarsi. Il capo viene a
trovarsi in una posizione di flessione
monolaterale rispetto alla lesione e
di rotazione controlaterale. I presidi terapeutici consistono nell’uso
di ortesi al collo (collare) oppure di
tutori e nell’esecuzione di esercizi
fisioterapici.
• Torcicollo congenito osteogeno
è invece provocato da malformazioni ossee che interessano le vertebre
cervicali.
• Torcicollo acquisito, secondario
ad affezioni di varia natura. Cause
del torcicollo acquisito possono essere l’infiammazione del muscolo
sternocleidomastoideo dovuto ad una
scorretta postura, al mantenimento di
una posizione per un tempo prolungato, ad infezioni ossee o articolari
e nei casi più gravi da tumore delle
vertebre cervicali.
Come affrontare il
torcicollo
Nella fase acuta di un torcicollo o un
colpo di frusta l’immobilizzazione
con un collare è indicata. Il collare
va portato solo per un tempo breve
in modo da non compromettere la
funzionalità e la forza muscolare.
Nella fase acuta iniziale, sollecitare
il meno possibile la muscolatura e
applicare sulla zona colpita del calore come una borsa d’acqua calda
aiuta a rilassare il muscolo. Il calore
svolge un’azione decontratturante
sui muscoli coinvolti: lo sternocleidomastoideo che corre quasi in verticale ai lati del collo; e il levatore
della scapola che partendo dal bordo
supero-interno della scapola si dirige
32