100% Fitness Mag - Anno VI Dicembre 2012 | Page 122
100% FITNESS MAGAZINE
toriamente sui maggiori quotidiani
nazionali. Ogni fondo pensione deve
pubblicare un rendiconto annuale.
Ogni singolo partecipante ricevere
annualmente la propria posizione
aggiornata alla data di valorizzazione.
nuo di € 3.000 si avrà un risparmio
fiscale che, in base al reddito dichiarato, va da un minimo di Euro 690
ad un massimo di Euro 1.290.
Le rivalutazione degli accantonamenti ai Fondi Pensione sono tassati
in misura ridotta rispetto a qualsiasi
altro investimento.
Le prestazioni erogate dai Fondi Pensione sono tassate in misura ridotta
rispetto alla Pensione Pubblica.
I SOLDI CHE SI VERSANO NEL
FONDO A CHI APPARTENGONO?
Ciascun Fondo Pensione costituisce
un patrimonio separato sia da quello
del soggetto gestore (banche, etc.)
sia da quello dei singoli partecipanti. Tale patrimonio, costituito dai
versamenti di tutti gli aderenti al
Fondo, e’ un patrimonio indistinto
che appartiene pro quota a ciascun
partecipante.
finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli
di Stato, etc.) secondo le linee di investimento fissate nel “Regolamento
di gestione del fondo” e nell’esclusivo interesse dei partecipanti.
POSSO FORNIRE INDICAZIONI
SU COSA INVESTIRE?
I Fondi Pensione, spesso, sono articolati su più linee di investimento,
a ciascuna delle quali sono associati
limiti nell’investimento (es. quantità
massima di azioni sul totale delle
masse). Per ogni linea di investimento, inoltre, sono fissate altre regole al
fine di garantire un adeguato grado
di diversificazione ed un’efficiente
gestione del patrimonio. L’aderente
può scegliere la linea di gestione e
può anche decidere di cambiarla nel
tempo.
CHI PUO’ ADERIRE AD UN
FONDO PENSIONE?
Possono aderire ai fondi pensione
cd. “aperti” tutti i lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati) e tutti
i lavoratori autonomi (professionisti
ed imprenditori). Esistono i fondi cd.
“di categoria o negoziali” la cui partecipazione e’ ristretta solo a coloro
che fanno parte di tale categoria es.
Metalmeccanici al fondo “Cometa”.
IL FONDO PENSIONE INVESTE
ED AUMENTA DI VALORE, MA
COME VIENE CALCOLATA LA
MIA QUOTA?
Il valore delle singole quote in cui
e’ ripartito il patrimonio complessivo
del fondo moltiplicato per il numero
di quote in mio possesso (dato dalla
somma di tutte le quote acquistate
nel tempo mediante i versamenti annuali al fondo) costituisce il “Montante Contributivo” che sarà poi la
base della mia prestazione pensionistica complementare.
IN COSA SONO INVESTITI I
CAPITALI VERSATI AI FONDI
PENSIONE?
Il soggetto gestore del fondo pensione investe le risorse in strumenti
RICEVERO’ UN RENDICONTO
PERIODICO DELLA MIA SITUAZIONE?
Il valore della singola quota del fondo pensione e’ pubblicato obbliga-
SE IL FONDO PENSIONE SCELTO NON MI SODDISFA COSA
POSSO FARE?
Il trasferimento, inteso come versamento del controvalore dell’intera
propria posizione individuale in un
altro fondo pensione, può essere effettuato dopo un periodo minimo di
tre anni di partecipazione al fondo.
Qualora il soggetto gestore del mio
fondo pensione introduca modifiche
peggiorative delle condizioni economiche, l’aderente ha la facoltà di
trasferire la propria posizione anche
prima dei tre anni, chiedendolo,
entro 90 giorni dalla ricezione della
comunicazione inerente le suddette
modifiche.
A CHI SPETTA LA VIGILANZA
SUI FONDI PENSIONE?
La vigilanza sui fo