100% Fitness Mag - Anno VI Dicembre 2012 | Page 120
100% FITNESS MAGAZINE
I FONDI PENSIONE:
COME FUNZIONANO?
DOMANDE E RISPOSTE
N
Dr. Mario De Simone
Cell. 3385458815
Mail: [email protected]
Al 31 Marzo 2012
il numero di iscritti
alla previdenza
integrativa in Italia
rappresenta circa
il 25% del totale
degli occupati e di
questi, a causa della
crisi attuale e della
ridotta capacità di
risparmio, 1 su 5 non
sta versando nulla
al proprio fondo
pensione.
el precedente articolo, quello
di Ottobre: “La strada difficile
della pensione: la previdenza
integrativa diventa sempre più
importante” si è parlato di come sia divenuto ormai fondamentale un’integrazione
personale a quella che sarà la nostra futura
pensione. Al fine di far un po’ di chiarezza
su tali strumenti che sono e saranno sempre più necessari per il futuro si cerca di
dare le risposte ai più comuni quesiti.
CHI PUO’ GESTIRLI?
I fondi pensione possono essere gestiti solo
da Banche, SGR (societa di gestione del risparmio), Compagnie di Assicurazioni.
IL FONDO PENSIONE CHE PRESTAZIONI GARANTISCE?
Il Fondo Pensione prevede a favore dei partecipanti le seguenti prestazioni previdenziali complementari a quella pubblica:
pensioni per vecchiaia, al compimento dell’età pensionistica stabilita dal regime obbligatorio, con un minimo
di 5 anni di iscrizione al fondo pensione.
pensione per anzianità, alla cessazione dell’attività lavorativa, con
almeno 15 anni di iscrizione al fondo ed
un’età non più di dieci anni inferiore a
quella prevista per il pensionamento di vecchiaia nell’ordinamento obbligatorio.
COSA OTTERRO’ ALLA FINE DAL
FONDO PENSIONE?
Il partecipante al Fondo Pensione, al momento in cui abbia maturato il diritto alla
Pensione Pubblica, ottiene una prestazione
sotto forma di rendita vitalizia che sarà integrativa e complementare a quella pubblica.
L’aderente può richiedere la liquidazione
della prestazione suddetta anche sotto forma di capitale, ma solo nella misura massima del 50% della propria posizione individuale maturata. L’altro 50% deve essere
liquidato attraverso la forma della rendita
vitalizia. Tale rendita vitalizia può anche
essere scelta “certa” per un certo numero
di anni o anche reversibile a favore dei suoi
eredi.
QUALI SONO I VANTAGGI FISCALI
DEI FONDI PENSIONE?
L’importo che ciascun contribuente versa
al Fondo Pensione, fino ad un massimo di
Euro 5.164, e’ completamente deducibile
dal reddito personale imponibile ai fini IRPEF. Un esempio, con un versamento an-
120