100% Fitness Mag - Anno VI Agosto 2012 | Page 58

100% FITNESS MAGAZINE ANESTESISTA - Concedere ai genitori un periodo di pausa - Accrescere il valore educativo degli organizzatori e dei capi-gruppo.Organizzazione e programmazione Le vacanze per diabetici sono organizzate in molti modi e con obiettivi diversi, da quelli preminentemente educativi, a quelli orientati allo sport (sci, sporta acquatici,..), a quelli che insegnano tecniche pratiche ( ceramica, cucito, pittura,…) e molti altri. I campi possono essere divisi per fasce di età, per provenienza ( i partecipanti possono essere della stessa regione, dello stesso paese, possono venire da tutto il mondo); possono essere organizzati per gruppi di famiglie con bambini recentemente diagnosticati…. Tutte le vacanze devono avere la sicurezza di un programma meticoloso e preciso, linee-guida scritte, essere guidate da personale esperto e competente provvisto di un’accurata documentazione per quel che riguar- da non solo la gestione del giovane diabetico (es: riduzione di insulina e aumento della razione di carboidrati nei giorni di attività intensa, l’importanza del controllo dei valori glicemici), ma anche gli eventuali problemi organizzativi inaspettati. Alla fine del campo scuola, un colloquio approfondito tra i genitori e il personale medico aiuterà ad evidenziare i successi e gli insuccessi della vacanza affinchè il giovane diabetico possa trarre il massimo beneficio dall’esperienza fatta. insulino dipendente, e cioè sia l’alterata funzione beta-cellulare che l’insulino resistenza . In realtà l’azione primaria delle s. consiste nel potenziare la secrezione insulinica, mentre il loro effetto extrapancreatico, che si manifesta con un incremento della insulino sensibilità è verosimilmente secondario alla riduzione dei livelli glicemici più che ad un effetto diretto del farmaco sui tessuti periferici. L’uso delle s. è confinato ai diabetici con una residua funzione beta-cellulare. debole azione anoressizzante sia perché non producono ipoglicemia sia per la loro proprietà di ridurre l’insulino-resistenza, quasi sempre presente nel paziente obeso. I FARMACI L’insulina In una persona non affetta da diabete, l’insulina prodotta dal pancreas viene distribuita durante la giornata secondo un criterio molto semplice: essa viene prodotta ogni qual volta il fisico lo richiede. In particolare si può dire che essa viene liberata in una quantità definita “basale” (per permettere al fegato di produrre il glucosio utile alle funzioni fisiologiche: cervello, ecc.), ed in una quantità superiore in prossimità dei pasti. Nei pazienti affetti da diabete mellito si deve cercare di simulare al meglio la secrezione del pancreas, iniettando dall’esterno l’insulina necessaria al fisico. La somministrazione dell’insulina avviene per via sottocutanea, tramite siringa e insuline artificiali simili a quelle umane. Gli antidiabetici orali Sono indicati nel diabete di tipo 2 se non si riesce a raggiungere il bilancio metabolico con la sola dieta e l’attività fisica. Ecco brevemente un elenco dei farmaci classificati in base al principio attivo: Sulfaniluree Sostanze anti-batteriche usate per abbassare il livello di glucosio nel