100% FITNESS MAGAZINE
ANESTESISTA
Cos’è il diabete
mellito
Dottor
Antonio Coppola
Medico, pediatra, rianimatore, anestesista specializzato
nella terapia del dolore
Cell. 3381705569
EDUCAZIONE E
FASCE DI ETÀ
Neonati e bambini
- Totale dipendenza dai genitori o da
chi si occupa di loro per quel che
riguarda le iniezioni, l’alimentazione e il controllo glicemico.
- Alimentazione irregolare e livelli
di attività imprevedibili.
- L’ipoglicemia è più frequente.
Un’educazione alla prevenzione,
il suo riconoscimento e la gestione
metabolica è di importanza primaria.
Bambini in età scolare
- Imparare e migliorare le tecniche
di iniezione e di controllo.
- Riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia e comprendere il significato
dell’autogestione.
- Adattare il diabete ai programmi
scolastici, ai pasti scolastici, all’attività fisica e allo sport.
- Consigliare i genitori sullo sviluppo graduale dell’indipendenza del
bambino e sul “passaggio di mano”
delle responsabilità.
Adolescenti
- Promuovere l’indipendenza e
l’autogestione responsabile rapportandole al livello di maturità
del ragazzo.
- Discutere dei conflitti emozionali
e generazionali.
- Insegnare come gestire sconsideratezze alimentari, malattie, ipo-
glicemia, sports.
- Prevedere obiettivi e priorità e assicura