100% FITNESS MAGAZINE
OSTETRICIA
dre che allatta fornisce ogni giorno
al neonato circa 500-600 g di latte
al giorno, che in seguito possono aumentare fino a 800-900 g.
L’alimentazione della madre che
allatta dovrebbe essere varia ed
equilibrata: Cereali (pane, pasta,
riso…),Legumi ( lenticchie, ceci,
fagioli, piselli…), Frutta, Verdura e
proteine animali (carne, pesce, uova,
latticini…)
In linea generale una madre che allatta può mangiare di tutto con moderazione e secondo le regole della
buona alimentazione.
Una dieta varia che comprende
anche cibi particolarmente saporiti
e speziati, infatti, non solo non influisce sulla qualità del latte, ma dal
momento che influisce sul sapore del
latte offre la bambino la possibilità di
assaporare gusti diversi preparandolo
ad accettare di buon grado i sapori
diversi che incontrerà durante lo
svezzamento!!
Gli alimenti che vengono assunti dalla madre non passano direttamente
nel latte, poiché vengono dal suo
organismo digeriti e metabolizzati,
quindi scissi nei vari componenti
(carboidrati,proteine, vitamine, minerali…) che andranno a costituire le
scorte materne, ovvero i depositi dai
quali l’organismo materno attingerà
per produrre il latte. Pertanto se la
madre mangerà fagioli, il bambino
non arriveranno fagioli nel latte e
non gli verranno le coliche!!!
Diverso è il discorso per quanto riguarda il caffè, gli alcolici e le proteine del latte vaccino.
La caffeina passa nel latte materno
anche se in quantità molto piccole
(circa lo 0.6-1.5% della dose presente nel sangue materno) e affinché al
bambino arrivi una dose di caffeina
tale che egli ne risenta la mamma
dovrebbe bere 2 tazzine di caffè al
giorno. Nel sangue del neonato l’emivita della caffeina assunta col latte
materno è di circa 96 ore, mentre nel
bambino di 3-4 mesi è di 14 ore, pertanto la mamma non dovrebbe superare la 2 tazzine di caffè al giorno altrimenti la caffeina si accumulerebbe
nell’organismo del neonato causando
una sintomatologia da stimolazione
caffeinica (che può essere corretta so-
spendendo l’assunzione di caffè materna). E’ importante tener presente
che la caffeina è contenuta anche in
altre sostanze come la cioccolata (la
quale in realtà contiene teobromina,
una sostanza analoga ma presente in
quantità minori) o il tè, ma anche
nelle cola e in alcuni farmaci.
L’alcool passa rapidamente dal sangue
materno al latte, tanto che la concentrazione è la stessa nel sangue e nel
latte, ma il latte, così come il sangue,
si “purifica” da solo e raramente raggiunge livelli alcolici che pregiudic [