100% FITNESS MAGAZINE
52
NUTRIZIONISTA
IL CUORE
e i cibi che lo
proteggono
Il cuore:
il più importante dei muscoli
Il cuore è il muscolo più importante del corpo umano. La sua funzione può essere assimilata a quella di una pompa meccanica che
assicura, attraverso la rete artero-venosa e i
capillari, la circolazione del sangue nell’intero organismo. Al fine di assolvere al suo
compito, il cuore si contrae ritmicamente con
una frequenza variabile. Si può dire che la
frequenza cardiaca a riposo dell’adulto oscilla
normalmente fra 50 e 80 battiti al minuto,
senza che valori superiori o inferiori rivestano
necessariamente un significato patologico.
La salute del cuore
inizia a tavola
Il benessere del cuore è soprattutto una questione di grassi. Occorre, infatti, tenere sotto
controllo soprattutto gli acidi grassi saturi e
i trans perché possono far salire il livello di
colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue più di
tutte le altre sostanze presenti negli alimenti.
I grassi saturi si trovano, in particolare, nei
prodotti lattiero caseari, nelle carni grasse e in
certi oli (come quello di palma e soprattutto
di cocco); mentre i trans si possono formare durante alcuni trattamenti industriali cui
vengono sottoposti i grassi vegetali e quindi
trovarsi negli alimenti trasformati che li contengono (in particolare nelle margarine, ma
anche nei prodotti da forno).
Il colesterolo, che si trova solo negli alimenti
di origine animale, può far salire i livelli di
colesterolo nel sangue, ma in misura minore
rispetto ai grassi saturi e ai trans e in modo
diverso da un individuo all’altro. Quindi, nella dieta dell’adulto, il colesterolo non dovrebbe superare i 300 mg al giorno (200 per chi
già presenta una malattia cardiovascolare); i
grassi saturi non dovrebbero fornire più del
7-10% delle calorie totali, mentre i trans dovrebbero essere eliminati dalla dieta.
L’alimentazione che
protegge il cuore
La dieta quotidiana dovrebbe essere ben
equilibrata. È importante evitare gli eccessi
calorici (il sovrappeso costituisce un fattore
di rischio per il cuore) e variare gli alimenti:
Dottoressa
Francesca Maresca
Laureata in Dietistica
presso l’Università di Napoli
Federico II. Disponibile
telefonicamente Martedì e
Giovedì dalle 15.00 alle 16.30
Cell. 334.2258132