100% Fitness Mag - Anno IV Settembre 2010 | Page 70
lifestyle
l’angolo degli animali
Complesso
dilatazione-torsione
gastrica
(terapia)
“D
ottore, il mio cane ha la pancia gonfia’’, oppure
“Il mio cane non riesce a vomitare’’, quando riceviamo una telefonata di questo genere pensiamo
subito che si possa trattare di un paziente in torsione gastrica e,
spesso, il sospetto viene confermato dalla visita. Oppure basta
buttare l’occhio su un cane che arriva in ambulatorio con l’addome gonfio, abbattuto e con difficoltà respiratorie per intuire
quale possa essere il suo problema.
Questa premessa per dire che la diagnosi di dilatazione-torsione può essere semplice, meno semplice è il trattamento che tale
patologia richiede. Oltre ad essere complessa la terapia della
dilatazione-torsione di stomaco deve essere anche tempestiva.
La celerità dell’intervento medico è fondamentale per cercare
di salvare la vita al paziente: se si interviene entro quattro ore
dall’insorgenza dei sintomi la prognosi diventa più favorevole,
pur restando alto il rischio di mortalità per complicanze, anche
tardive, che oscilla intorno al 40%.
70
| 100% Fitness Magazine
Il trattamento della dilatazione-torsione gastrica si può dividere in tre fasi:
- Decompressione e stabilizzazione preoperatoria, spesso
effettuata con il paziente in condizioni critiche.
- Correzione chirurgica del cambiamento di posizione dello stomaco, ispezione del cavo
addominale con eventuale prevenzione delle recidive.
- Monitoraggio post-operatorio
Decompressione e stabilizzazione pre-operatoria
Il cane con dilatazione-torsione gastrica si presenta alla visita
con addome fortemente disteso per il grave meteorismo gastrico, dispnoico, in stato di shock, a volte non riesce neanche
a tenere la stazione quadrupedale. In questa situazione le prime cose da farsi sono: decomprimere l’addome per cercare di
migliorare il disturbo di circolo e risolvere lo stato do shock.
La decompressione viene fatta con la gastrocentesi e il sondaggio gastrico.
La gastrocentesi consiste nell’infiggere un grosso ago nello
stomaco attraverso la parete addominale per fare uscire parte
del gas accumulato.
Il sondaggio gastrico consiste nell’usare un tubo di calibro
adatto alla mole dell’animale e della lunghezza idonea a cercare di farlo arrivare attraverso l’esofago e l’orifizio cardiale
fino allo stomaco. Questa manovra consente talvolta anche
di aiutare a capire se ci si trova di fronte ad una torsione o
ad una semplice dilatazione, in quanto spesso, di fronte ad
una torsione che supera i 90° può essere molto difficile se non
impossibile arrivare con la sonda nello stomaco. Se si riesce
a posizionare la sonda si può svuotare lo stomaco anche del
suo contenuto solido e liquido, non solo del gas, i lavaggi
ripetuti con acqua tiepida aiutano a rimuovere il contenuto
dallo stomaco. Se siamo di fronte ad una dilatazione questa