alimentazione
Insalatona
TANTO GUSTO, POCHI GRASSI
Sono il piatto forte dell’estate. Veloci da preparare, fresche, supersazianti.
Ti regalano fibre e vitamine, ma anche proteine e minerali preziosi.
Provale in sei versioni insolite e sfiziose. Asciugherai il girovita, senza stress.
N
on ci sono dubbi: l’insalata è l’alimento più gettonato
dell’estate. Perché è leggera (fornisce non più di 20 calorie
ogni 100g), ricca di acqua che ti idrata e rinfresca, di potassio che ti aiuta a evitare i cali di pressione, e di caroteni che
proteggono la pelle dai raggi solari.
Ma l’insalata, da sola, è poco saziante. Contiene pochissimi carboidrati e proteine, e zero grassi. E, in una dieta equilibrata, può giocare al massimo il
ruolo di contorno o antipasto. Ma il discorso cambia se la mixiamo con altri
ingredienti, e la trasformiamo in protagonista di sani piatti unici proponendo
abbinamenti insoliti (per esempio con gli spaghetti di soia o il bulgur, un tipo
di frumento integrale). Per correggere la carenza di proteine delle insalate,
basta infatti aggiungere un po’ di carne, formaggio, soia oppure di tonno,
uova, prosciutto. Per aumentare la quota di carboidrati, invece, è sufficiente
prevedere un panino piccolo o qualche cucchiaiata di cereali. E vuoi mettere
la praticità? Con un solo piatto il pasto è servito. Perdendo poco tempo in
cucina… e un paio di chili sulla bilancia in appena due settimane!
64
100% Fitness Magazine
OCCHIO AI CONDIMENTI
Il vantaggio di queste insalatone è che in
un colpo solo regalano al nostro organismo tutti gli ingredienti che gli servono,
fibre, antiossidanti e potassio con le verdure, proteine con la carne (che è anche
fonte di ferro), e con il formaggio (ricco
di calcio), carboidrati con i cereali o con
il pane servito a parte.
E i grassi? Se escludiamo quelli presenti
nella mozzarella e nel caprino sono forniti dai condimenti. Ma attenzione a non
esagerare con l’olio. Le quantità indicate
nelle ricette andrebbero rispettate, altrimenti addio equilibrio nutrizionale e
addio alla linea.