100% Fitness Mag - Anno IV Marzo 2010 | Page 42

SALUTE & BENESSERE Ammiccamenti, alzate di spalle, scatti della mano e piccole ossessioni: ci sono persone che non riescono proprio a stare ferme. Ma che spesso hanno una marcia in più. HAI UN TIC? SEI UN CREATIVO T ossisce di continuo, strizza gli occhi, allarga la bocca, spalanca le mani, non sta fermo un attimo e mentre parla, ogni tanto inserisce un osceno e rapido wankers!, letteralmente “colui che si masturba”, un epiteto che nei Paesi anglosassoni suona come un pesante insulto. Ma Pete, che è un musicista punk, non vuole offendere nessuno: è affetto dalla rara sindrome di Tourette, caratterizzata da un’esplosione di tic motori e vocali, talvolta parolacce. Grazie alla sua vitalità, ha vinto l’edizione del Grande Fratello 7 in Inghilterra e a marzo di quest’anno ha iniziato la carriera da solista. Provate a guardare i video con le sue perfor- 42 100% Fitness Magazine mance canore su www.youtube.com: la cosa sorprendente è che sul palco, quando Pete comincia a cantare, i tic spariscono. Un’esperienza che accomuna molti artisti geniali. Uno dei più famosi “ticcosi” della storia pare sia stato il compositore austriaco Mozart. “Io invece ho notato che i miei tic scompaiono durante i rapporti sessuali”, confida Marco, 28 anni, anche lui guarda caso batterista, “e sotto stress aumentano in modo esponenziale. Qualche tempo fa, dopo una grande delusione d’amore, ho raggiunto il culmine:non riuscivo a stare fermo per più di qualche secondo tanto che dovevo prendere degli antidolorifici per i muscoli indolenziti”. UN’ENERGIA ESPLOSIVA “Creatività, guizzi di pensiero e alti valori ai test d’intelligenza accompagnano spesso i disturbi da tic”, conferma Gianfranco Marciano, psicopedagogista e presidente dell’associazione sindrome di Tourette AstSit. “Il motivo è che le persone che soffrono di tic hanno un cervello più disinibito degli altri”, spiega Mauro Porta, direttore del Centro malattie extrapiramidali e sindrome di Tourette Irccs Galeazzi-Milano. “Per ragioni neurologiche, infatti”, continua Porta, “sono più sensibili agli stimoli esterni e si sentono più liberi di ricrearli sotto forma di arte. Ecco perché spesso i ticcosi si realizzano attraverso lavori creativi”. Tutti noi abbiamo