SALUTE & BENESSERE
I CALCOLI
RENALI
I
calcoli sono aggregazioni di sali minerali che si formano soprattutto nelle
cavità organiche o
nei dotti ghiandolari, non provocano alcun disturbo fino
a quando non si spostano dal luogo di
formazione od assumono dimensioni
tali da ostacolare le funzioni organiche o
da comprimere i tessuti circostanti.
I calcoli localizzati nel tratto urinario,
Calcoli Renali
50
| 100% Fitness Magazine
comprendente reni, vescica e dotti urinari, sono detti calcoli renali. In base alle
dimensioni e alla posizione degli stessi,
si possono avere parecchi sintomi (del
tipo: fortissimi dolori improvvisi che
possono irradiarsi dalla schiena fino
all’addome, ai genitali e alla parte interna
delle cosce, gonfiori addominali, vomito
e nausea, brividi e febbre, sangue nelle
urine), oppure nessuno (condizione “silenziosa”).
I calcoli si formano dalla precipitazione
di una serie di soluzioni di sali minerali
nell’urina. Quelli con alta percentuale
di calcio possono essere riconducibili
ad un’eccessiva secrezione nell’organismo di ormone paratiroide. Le cause più
comuni sono da ricercare: nell’abuso di
alcol, di caffè, di bevande gassate; in una
dieta con troppe proteine oppure molto
ricca di carboidrati raffinati; nell’insufficienza di acqua e di magnesio. I calcoli
possono avere anche un’influenza genetica: se uno dei genitori ne è soggetto,
cresce la probabilità che lo possa essere
anche il figlio. I calcoli hanno la caratteristica di potersi ripresentare nel tempo:
circa il 60 per cento di coloro che ne
vengono colpiti, lo risaranno entro i sette anni successivi (le ricerche hanno dimostrato che spesso le bevande gassate
contenenti acido fosforico favoriscono il
ripetersi di tale situazione). La stagione
estiva è sicuramente quella più a rischio,
infatti, con l’aumento della sudorazione,
cresce la possibilità di trovarsi in uno
stato di leggera disidratazione cronica,
che è la causa primaria della concentrazione dell’urina, che a sua volta conduce
ai calcoli.
In caso di calcoli renali è opportuno, ovviamente, ricorrere al medico.
In ogni caso sarà utile:
- Aumentare il consumo di liquidi;
- Diminuire il consumo di zuccheri,
caffè, latticini, cioccolato, pepe e proteine in generale;
- Ricorrere ad una moderata integrazione di: Magnesio, vitamina B6, vitamina A, vitamina C e lisina;
- Assumere frutta alcalinizzante;
I prodotti naturali più efficaci per prevenire e contrastare i calcoli sono: la betulla, il tarassaco, l’ananas e l’ortosifon.