100% Fitness Mag - Anno IV Febbraio 2010 | Page 76

lifestyle l’angolo degli animali PLUTO E IL TETANO P luto è un giovanissimo cane meticcio (appena 4 mesi) regolarmente vaccinato che vive tra casa e giardino insieme alla famiglia umana che lo ha adottato. Una giorno Pluto, mentre corre in giardino, rimane impigliato in una rete metallica e probabilmente uno dei ferri della rete si conficca nel suo collo. La ferita non è particolarmente dolorosa, Pluto continua a correre e giocare come se nulla fosse, la sera il padrone lo accarezza sulla testa e si accorge del sangue che viene dal collo di Pluto e che gli sporca le mani.” Probabilmente si è ferito nella rete” pensa il padrone e lascia correre, la ferita si confonde tra i peli scuri di Pluto e presto si chiude senza lasciare alcuna traccia. I giorni passano e intanto qualcosa di strano accade. Pluto non è più lo stesso, sembra avere difficoltà a salire le scale e addirittura a camminare, mentre prima correva come un razzo ora è lento, rigido, impacciato. Una mattina addirittura non riesce più ad alzarsi dalla cuccia e ha difficoltà a mangiare. Sono passati appena 5 giorni dall’incidente in giardino: il padrone decide di portarlo dal veterinario. Il giorno in cui arriva il clinica Pluto riesce ancora a camminare da solo, ma i suoi arti appaiono rigidi come bastoni e sul viso ha una strana espressione: Il tetano è una malattia che colpisce animali e uomini e che nasce dalla contaminazione di ferite con spore di un batterio, Clostridium Tetani. Le spore del tetano sono abbondantemente diffuse in natura e si possono facilmente trovare nei terreni coltivati e non, nel pulviscolo atmosferico, nel letame, nei foraggi, e addirittura nel contenuto intestinale di uomini e animali. Le spore nei tessuti si trasformano nella forma vegetativa e iniziano a produrre una grossa quantità di una potentissima tossina. L’effetto della tossina è diverso a seconda della specie in cui essa si produce, infatti è massimo nell’uomo, seguito nell’ordine da cavallo, bovino, ovino, suino, cane. Il gatto è relativamente re- 76 | 100% Fitness Magazine le orecchie sono tirate all’insù e sono immobili, i muscoli facciali sono tirati all’indietro, la faccia è increspata e la rima palpebrale è ristretta. Questo aspetto del viso di Pluto si chiama riso sardonico ed è il segno caratteristico di una malattia nota come tetano. sistente, mentre completamente refrattari sono i volatili. La tossina nel giro di poche ore attraversa i nervi periferici e raggiunge il midollo spinale, blocca il rilascio di una neurotrasmettitore che si chiama glicina provocando un’iperattivazione dei neuroni motori. Tutto ciò si traduce in una forma di paralisi spastica che di solito comincia ed è più grave in corrispondenza dell’area del corpo dove la tossina è stata prodotta e si estende progressivamente a tutti i muscoli. La terapia del tetano ha come obiettivo da una parte arrestare la produzione di ulteriori tossine, e dall’altra parte aiutare il paziente con opportune terapie di sostegno.