100% Fitness Mag - Anno IV Aprile 2010 | Page 28

Dottor Vittorio Milanese Laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’università di Napoli Federico II Socio dell’ANDI Attenzione alle paste adesive per dentiere a base zinco N ell’articolo di questo mese desidero dare risalto ad una notizia divulgata recentemente e comparsa anche su “Il Sole 24 ore” a vantaggio di quei pazienti che ultimamente non hanno avuto contatti con il proprio dentista. Ne sono al corrente la maggior parte degli odontoiatri che costantemente frequentano corsi di aggiornamento professionale, e che mantengono un occhio di riguardo al mercato dei prodotti odontoiatrici in commercio nelle farmacie. Tale notizia riguarda gli utilizzatori di paste adesive per dentiere. Recenti studi hanno rilevato possibili rischi per la salute derivate da un utilizzo eccessivo di quelle paste adesive a base zinco. Gli autori sostengono che l’uso eccessivo di questo tipo di pasta adesiva nel corso degli anni possa aumentare il livello di zinco del sangue portando ad una riduzione del livello di rame nel sangue; un basso livello di rame può portare problemi neurologici e ematologi. I disturbi di tipo neurologico possibili riguardano formicolii alle braccia e alle gambe, difficoltà di deambulazione, intorpidimento. Va ricordato che i pazienti che hanno manifestato problemi hanno riferito di 28 | 100% Fitness Magazine aver utilizzato 2 o più tubi di pasta adesiva alla settimana per anni. Secondo le istruzioni d’uso un solo tubetto è sufficiente per 3-10 settimane. Per questo motivo, a scopo precauzionale, la GlaxoSmithKline ha deciso di cessare la produzione delle sua paste adesive contenenti zinco. Il dottor Howard Marsh, Chief Medical Officer, GSK Consumer Healthcare, ha commentato: “La sicurezza dei consumatori è il nostro principale interesse. E’ importante per i consumatori sapere che Polident Imbattibile e Polident Equilibrio sono sicuri se usati secondo le istruzioni d’uso riportate sulle confezioni. Stiamo avviando volontariamente questa iniziativa perchè siamo venuti a conoscenza di problemi potenziali per la salute associati all’uso per un periodo prolungato di quantità eccessive di adesivi per dentiere contenenti zinco. Queste segnalazioni sono molto rare, considerando che diversi milioni di persone nel mondo utilizzano questi prodotti. Se qualcuno fosse preoccupato, perché pensa di aver utilizzato questo prodotto in quantità eccessiva, deve cessarne l’uso, consultare il proprio medico e passare ad un’alternativa senza zinco”. Ricordo tuttavia che una protesi totale rimovibile ben fatta difficilmente ha bisogno dell’uso di paste adesive per evitarne il dislocamento. Questo potrebbe capitare in caso di creste ossee estremamente riassorbite. Altre volte alcuni pazienti, nonostante una buona ritenzione della propria protesi, preferiscono usufruirne per “sentirsi più sicuri”. In ogni caso l’uso che se ne deve fare deve essere minimo. Se usata correttamente anche le paste contenenti zinco risultano sicure. A confermare come in realtà non ci sia un pericolo per la salute degli utilizzatori di queste paste adesive che la usano in modo corretto, nel mondo non tutte le case produttrici per ora hanno messo in atto provvedimenti restrittivi verso questi prodotti. Va comunque ricordato che usare troppo adesivo è segno di una non adeguata aderenza della protesi. La morfologia delle selle edentule è costantemente in mutazione; sono quindi necessarie visite di controllo a cadenza regolare, e se necessario è bene effettuare la ribasatura della propria protesi in caso di scarsa congruenza tra la dentiera e la sella edentula. Infine, solo a scopo informativo per coloro che non ne fossero a conoscenza, un metodo per stabilizzare efficacemen-