100% Fitness Mag - Anno IV Agosto 2010 | Page 78

lifestyle Perché lo stomaco si dilata e si torce? Ecco la domanda che tutt’ora è oggetto di grande dibattito tra i vari ricercatori. Probabilmente non esiste una causa unica ma tante insieme Conoscerle può aiutare, in parte, a prevenirne il manifestarsi della sindrome. Vediamone alcune: - La dieta: si ritiene da più parti che somministrare un unico pasto giornaliero molto abbondante possa predisporre alla dilatazione, quindi il consiglio per chi ha cani di grossa e media taglia è alimentarli più volte al giorno con piccoli pasti . - Aerofagia: sembra che il gas contenuto nello stomaco sia in gran parte gas atmosferico, dunque il cane ingurgita molta aria (per esempio perché fa caldo, perché è agitato) e dilata lo stomaco e questa può essere una causa. Ma perché ciò non scatena il riflesso dell’eruttazione come è normale? - Fattori anatomici: non è un caso che la dilatazione-torsione gastrica si realizzi prevalentemente in razze di grossa mole a torace profondo, si è visto infatti che un torace stretto e profondo modifica la relazione anatomica tra stomaco e esofago in modo da inibire la capacità di eruttazioe del soggetto. - La lassità dei legamenti che legano lo stomaco al fegato e al duodeno. - Il movimento dopo i pasti - Nervosismo, stress specialmente durante l’alimentazione (se abbiamo più cani sarebbe bene tenerli separati durante il pasto.) - Predisposizione genetica: sarebbe bene evitare di riprodurre animali che vanno frequentemente incontro a questa sindrome. 78 | 100% Fitness Magazine Cosa succede quando lo stomaco si gonfia e si torce? In primis lo stomaco fortemente dilatato preme sul diaframma e inpedisce una normale espansione dei polmoni, rendendo così dolorosa e difficile la respirazione. In più le grosse vene addominali (la vene cava e vena porta) compresse dallo stomaco, subiscono un notevole ostacolo al loro ritorno verso il cuore, da qui riduzione della gettata cardiaca e conseguenti danni ischemici a molti organi: miocardio, reni, pancr X\