100% Fitness Mag - Anno III Ottobre 2009 | Page 76
lifestyle
di Vincenzo Parasole
consigli legislativi
Ingegnere
Cell. 328.4766258
DIFENDERSI DAI TERREMOTI
IN PENISOLA SORRENTINA
L’
L’Italia è uno dei paesi a maggiore rischio
incoerenti e plastici; c) Amplificazioni nelle aree dove le fonsismico del Mediterraneo per la frequenza
dazioni degli edifici non raggiungono la roccia (tufo o calcari);
dei terremoti che la hanno colpita. Il terrid) Subsidenza, Liquefazione e Dinsificazioni sono eventi rari.
torio italiano è interessato dallo scontro tra
Per ciò che concerne i danni, è ancora vivo nella memoria il
la zolla africana e quello eurasiatica; questo scontro lo sottoricordo degli effetti del terremoto del 1980 con perdite di vite
pone a forti spinte comprensive che causano fratture e accavalumane e di splendidi esempi di architettura rurale e non. Perlamento delle rocce provocando, in media, un evento sismico
chè ciò è avvenuto e può ripetersi? Perchè il danno è lo specchio
ogni 4 anni circa. La sismicità più elevata è stata registrata nelle
della resistenza dei fabbricati; essi andrebbero resi antisismici
zone centro-meridionale della penisola ossia lungo la dorsale
ai sensi della normativa vigente entrata, finalmente, in vigore
appenninica (Toscana, Abruzzo, Molise, Campania - Benevencon il D.M. “milleproroghe” emanato dal Governo a seguito
tano e Irpinia -, Calabria e Sicilia) ed in alcune aree settentriodel catastrofico evento sismico dell’Abbruzzo. Difenderci da
nali (Friuli, parte del Veneto, Liguria). La Penisola Sorrentina
un terremoto è possibile? Certo! Ma come? Semplice, agenviene ad essere interessata da quei terremoti che si sviluppano
do sugli edifici. Prendiamo ad esempio il Giappone; in questa
lungo la dorsale appenninica del Beneventano e dell’Irpinia e
terra lontanta sono riusciti a convivere con molti terremoti di
dagli effetti del vulcamagnitudo elevatissinismo dell’area flegrea
ma e potenzialmente
- vesuviana. Sulle conaltamente distruttivi
seguenze di un terre(della stessa portata di
moto molto dipende
quello del 1980) sendalle caratteristiche
za subire gravi perdite
di resistenza delle codi vite umane ne grastruzioni ovvero dalla
vi lesioni agli edifici.
loro predisposizione
Hanno ottenuto quead essere danneggiate
sto risultato interveda una scossa e dalnendo sull’edificato
Quadro degli effetti di un sisma sul territorio:
la loro esposizione
in modo che ogni
ognuno degli eventi riportati può avvenire singolarmente
al danno (economicorpo di fabbrica aso accompagnato ad altri
co, vite umane, beni
secondi le scosse siculturali, ecc...) La
smiche come le canne
Penisola Sorrentina come altri Paesi, ad es. la California o il
di bambù le raffiche di vento ossia hanno creato o riadattato
Giappone, ha una vulnerabilità molto elevata per la notevole
l’esistente e con masse concentrate ai piani; le superfetaziofragilità del suo patrimonio edilizio, per l’arretratezza del sini vanno limitate o riassorbite dai corpi di fabbrica; le lesioni
stema infrastrutturale, industriale, produttivo e delle reti dei
ricucite; le fondazioni ben ancorate. Ci si rende conto subito
servizi. Pertanto un terremoto viene ad essere considerato
che in Penisola Sorrentina pochi edifici hanno le caratteristidannoso in ragione di alcuni parametri sociali, economici o
che enunciate ed inoltre non rispettano, per la quasi totalità, i
tecnici: magnitudo e durata; distanza dall’ipocentro; caratteridettami della normatica contenuta nei vari Decreti Legislativi
stiche geologiche; caratteristiche degli edifici (forma, altezza,
emanati dal 1980 ad oggi in quanto questa area, erroneamensuperfetazioni tecniche costruttive, ecc.) Come si evince dallo
te, non era mai stata inserita nella classificazione delle aree a
schema rappresentativo degli effetti connessi al sisma, in Penirischio. Sarebbe opportuna una completa opera di indagine e
sola Sorrentina possono accadere; a) Crolli nelle aree a ridosso
prevenzione al fine di evitare spiacevoli conseguenze e vivere
dei costoni rocciosi; b) Frane nelle aree collinari con terreni
sereni e sicuri nelle proprie case.
76
| 100% Fitness Magazine