SOCIETÀ
di IZ8EDG Carmine Ambruoso
Top Honour Roll Attivatori DCI
L’Associazione
Radioamatori Italiani
L’
Associazione Radioamatori Italiani, già
Associazione Radiotecnica Italiana dal
1927 al 1977, venne fondata nel 1927
da Ernesto Montù, uno dei primi radioamatori nel
nostro Paese. Guglielmo Marconi è stato Presidente Onorario dell’A.R.I. dalla sua fondazione fino al
1937, anno in cui Guglielmo Marconi è scomparso.
Nel 1950 l’A.R.I. è stata eretta in Ente Morale con
Decreto dell’allora Presidente della Repubblica Luigi
Einaudi.
L’A.R.I. è guidata da un Consiglio Direttivo costituito
da nove membri; otto di essi sono eletti ogni tre anni
tra tutti i soci maggiorenni; un componente dello stesso Consiglio è invece nominato dal Ministero delle
Comunicazioni.
La vita dell’ARI è regolata dal proprio Statuto, che ne
fissa le attività e gli scopi nell’interesse dei Soci e di
tutti i radioamatori italiani. In particolare:
a) pubblica mensilmente RadioRivista, Organo Ufficiale, su cui appaiono informazioni organizzative ed
operative di interesse per i radioamatori, nonché
articoli tecnici scritti dai radioamatori stessi, alcuni di carattere pratico e descrittivo, altri di livello
culturale più elevato; i collaboratori sono per lo più
radioamatori che nella vita esercitano le attività più
disparate, altre volte tecnici e ricercatori professionisti che non hanno dimenticato di dovere molto al
radiantismo.
b) cura la spedizione delle QSL (le cartoline che confermano i collegamenti radio), direttamente o tramite le Sezioni A.R.I., per tutti i soci da e per (quasi) tutti i Paesi del mondo.
70
100% Fitness Magaz [