100% Fitness Mag - Anno III Marzo 2009 | Page 66

Animali 66 giusto equilibrio di energia, sali minerali e vitamine. Il parto Circa 18-30 ore prima del parto cala il tasso di progesterone nel sangue e parallelamente scende la temperatura corporea della cagna, dai 38-39 ° C che è la temperatura rettale normale, fino a 37 o addirittura 36.5 . Indicazione per i proprietari: nei giorni che precedono la data di parto della vostra cagna misuratele la temperatura due volte al giorno, il riscontro di una temperatura più bassa del normale è indice dell’approssimarsi del parto. Fasi del parto Fase 1 (durata 6-12h) Cominciano le contrazioni uterine che si esauriranno con la completa dilatazione della cervice; la cagna appare inquieta, nervosa, ricerca l’isolamento e un luogo per partorire. Indicazione per i proprietari: preparare un luogo per il parto. A seconda delle dimensioni della cagna può andare bene uno scatolo, 100% Fitness Magazine cesta, o un box l’importante è che sia caldo, pulito, posto in ambiente isolato e tranquillo. Fase 2 (durata 2-48h) La cervice è ora completamente dilatata e inizia l’espulsione del primo feto, le contrazioni sono ben evidenti e seguite a breve dal’espulsione del feto. La cagna lecca vigorosamente ciascun cucciolo per liberarlo dalle membrane placentari e recide il cordone ombelicale. Indicazioni per i proprietari: Se la cagna è stanca o inesperta tocca al proprietario sia liberare il cucciolo dalle membrane il più rapidamente possibile per consentirgli di respirare che tagliare il cordone ombelicale (per farlo annodare due piccoli lacci lungo il cordone e, utilizzando forbici pulite, tagliare nel mezzo.) Attenzione a : - travaglio che si protrae per più di un ora senza risultato, ossia, senza la nascita di alcun cucciolo - arresto della fase espulsiva per un tempo superiore alle 4 ore - atteggiamento eccessivamente nervoso, dolente della cagna durante la fase espulsiva. - a parto iniziato, assenza completa di contrazioni uterine. - cucciolo incastrato che emerge parzialmente dalla vulva ma che non riesce ad essere espulso nonostante le contrazioni uterine. In tutte queste situazioni nessun indugio: bisogna richiedere l’intervento del veterinario! L’espulsione della placenta segue di 5-15 minuti l’espulsione del singolo neonato e spesso la cagna mangia la placenta espulsa. Terminata la nascita dei cuccioli la cagna cambia completamente atteggiamento, riposa tranquilla mentre i cuccioli, anche se ciechi e sordi, trovano subito la strada verso le mammelle e cominciano a succhiare voracemente il latte materno. Ultima indicazione per i proprietari: a questo punto rilassate