S
alute & Benessere
un intervento medico che ne permette
lo sblocco. Tuttavia,
una volta superato
l’esofago e il cardias,
la porta superiore
dello stomaco è superato.
Nello stomaco, infatti, dove il bolo
diventa chimo, anche una bistecca
intera (se riuscisse
ad entrarvi) verrebbe sciolta. E questo
accade grazie a un
ambiente estremamente acido (il pH oscilla fra 1,5 e 3) e ad alcuni
enzimi contenuti nei succhi gastrici. Per capire come
questi vengano prodotti, bisogna immaginare lo stomaco come una specie di sacco (un tempo si diceva
che avesse la forma di una cornamusa) diviso in tre
sezioni: il fondo è la parte superiore, quella collegata
all’esofago tramite il cardias, e le sue pareti sono cariche di ghiandole che secernono un muco simile a
quello salivare. E’ la porzione meno importante dello
stomaco: può infatti essere asportata (per esempio,
a causa di una malattia) senza che la digestione ne
risenta.
Nella sezione sottostante, il corpo sono collocate invece alcune ghiandole ricche di cellule parietali, che
secernono acido cloridrico, e una sostanza detta “
fattore intrinseco”: l’acido contribuisce all’ulteriore
sminuzzamento del cibo, mentre il fattore intrinseco
è una proteina che, legandosi alla vitamina B12, ne
permette l’assorbimento da parte dell’organismo. La
vitamina B12 è contenuta negli alimenti di origine
animale, interviene nel metabolismo cellulare e ne
regola la crescita.
Altre sostanze fondamentali per la digestione, e prodotte nel corpo grazie alle cosiddette £ cellule zimogene”, sono i pepsinogeni e i bicarbonato. Il primo
tipo di sostanza è quello che, a contatto con l’acido
dello stomaco, permette la formazione della pepsina, un enzima capace di spezzare le catene proteiche
degli alimenti: un operazione fondamentale, perché
le molecole del cibo che ingeriamo sono in genere
troppo grandi e complesse: per essere assorbite dal
sangue, devono prima essere scomposte in sostanze più semplici , con molecole più piccole, e questa
operazione di demolizione viene appunto svolta da
opportuni enzimi. Per questo, l’azione degli enzimi è
rappresenta nei disegni da piccole forbici.
38
100% Fitness Magazine
Il bicarbonato, invece
è un composto alcalino che serve a neutralizzare l’acido cloridrico, proteggendo
cosi le pareti dello
stomaco, che in caso
contrario, finirebbe
per digerire se stesso.
Di solito è risanata
nel giro di 2 -3 ore,
ma nel ca