100% Fitness Mag - Anno II Marzo 2008 | Page 76

SOCIETA’ di Giuseppe De Martino Promotore finanziario Cell. 335.6634573 P .A.C. L’investimento a rate L o scenario Macroeconomico sta evidenziando in questi ultimi tempi il rallentamento dell’economia statunitense che via via si sta estendendo a tutti i settori. Aumentano i timori di una recessione economica alimentati dai marcati ribassi dei mercati azionari e dei prezzi delle abitazioni. I rischi di una contrazione più marcata della crescita per i prossimi mesi sono stati segnalati anche dal restringimento delle condizioni creditizie, da parte degli istituti di credito, per tutte le categorie di finanziamenti (imprese, famiglie, acquisti di immobili). L’Europa segue a ruota, qui la crescita rallenta, ma si mantiene ben lontana dagli estremi raggiunti dagli Stati Uniti. Il prezzo del petrolio continua a salire battendo ogni record. Il dollaro si continua ad indebolire. I mercati giapponesi continuano a deludere e aumenta il nervosismo sul continuo apprezzamento dello yen sul biglietto verde. Insomma questo è un sunto della situazione che stiamo vivendo in questi giorni. Scenario sconcertante sotto certi aspetti, soprattutto per chi desidera accantonare i propri risparmi. Quelli più disorientati sono i giovani che con i primi anni di lavoro avvertono la necessità di mettere da parte piccole somme, pochi spiccioli al mese, ma che sentendo quotidianamente tutto ciò, restano smarriti e impauriti su cosa fare. La soluzione è in una forma di investimento molto semplice, da anni sul mercato, ma ancora poco usata e a volte utilizzata in modo improprio. Il regolamento della banca d’Italia definisce così il P.A.C. (Piano di Accumulo Capitale): servizio di investimento che consente di investire periodicamente, ogni mese, due, tre e così via, somme di denaro, anche piccole, in titoli di stato, obbligazioni e/o azioni, mediante l’acquisto di quote di fondi comuni di investimento. La principale caratteristica di questo strumento è quella di diluire nel tempo l’acquisto delle quote, comprandole a prezzi sempre diversi e sfruttando i momenti poco favorevoli dei mercati in modo da acquistare maggiori quantità di quote con la stessa rata di capitale. ESEMPIO Immaginiamo di effettuare un inve