100% Fitness Mag - Anno II Marzo 2008 | Page 30

alute & & Benessere SaluteBenessere di Diego Accardi Fisioterapista La pubalgia dello sportivo I l termine “pubalgia” viene usato per riferirsi ad una patologia che interessa la regione pubica (sinfisi pubica e zone adiacenti). La caratteristica predominante della sindrome è rappresentata da quello che viene definito “algia pubica”, ovvero dolore spontaneo, continuo o saltuario, gravativo e sordo che può irradiarsi alla regione inguinale, perineale ed addominale. Si possono distinguere vari tipi di pubalgia: • Sindrome retto-adduttoria (pubalgia dello sportivo) • Pubalgia del quarantenne • Pubalgia viscero-somatica • Pubalgia neurologica • Pubalgia secondaria ad una sub-lussazione pubica • Pubalgia secondaria ad uno scompenso posturale La sindrome pubalgica è molto frequente in traumatologia sportiva (sindrome retto-adduttoria) e nella sua eziologia bisogna distinguere fattori predisponenti e fattori determinanti. I fattori predisponenti comprendono: terreni di gioco, calzature non idonee, condizioni atmosferiche, l’errata esecuzione del gesto tecnico, anomalie congenite o acquisite del sistema osteo-articolare e muscolare; come le dismetrie degli arti inferiori, le sublussazioni pubiche, le lesioni osteopatiche del bacino, degli arti inferiori e del rachide lombare, in particolare di L3 (nervo crurale: innervazione degli addominali, di una parte degli adduttori ed in particolare del muscolo gracile) e di L1-L2 (nervo genitofemorale: innervazione sensitiva dello scroto o del monte pubico). I fattori determinanti dipendono dalle ripetute sollecitazioni funzionali in rapporto all’esecuzione del gesto t XۚX