Salute & Benessere
5
1
2
3
4
5
Trucchi facili per
STARE SEMPRE BENE
BUTTA VIA TRANQUILLANTI E ASCOLTA DELLA MUSICA
Perché: la musica ha il potere di modificare l’umore e gli stati d’animo. Molti studi hanno testato
gli effetti fisiologici prodotti dall’ascolto di una musica lenta, dai tempi regolari e dalla melodia dolce: si è scoperto che rallenta il ritmo respiratorio, abbassa il battito cardiaco e la pressione sanguigna,
seda l’ansia e determina un rilassamento generale dell’organismo. Al contrario, una musica allegra e ritmata da
una carica euforica di gioia e di energia positiva. E’ poi dimostrato che l’ascolto di certi brani musicali (in particolare quelli di Mozart) diminuisce considerevolmente la percezione del dolore, migliora temporaneamente le
prestazioni logiche e incrementa il pensiero creativo.
CUORE PIU’ FORTE CON UNA RISATA
Perché: il riso fa buon sangue? Vero. Uno studio dell’Università del Maryland dimostra che una
sana risata provoca la dilatazione dell’endotelio (il tessuto che riveste all’interno i vasi), determinando una migliore circolazione sanguigna. Ridere stimola il sistema cardiovascolare quanto un
moderato esercizio fisico, rilassa i muscoli e incrementa la produzione di endorfine, gli oppiacei naturali prodotti
dal cervello che danno una profonda sensazione di benessere.
DISINTOSSICATI SOTTO LA DOCCIA
Perché: se sei stanco e sotto stress, mentre sotto la doccia aspetti che il balsamo sui capelli faccia
effetto puoi provare una semplice tecnica di digitopressione: premi con i polpastrelli in modo
delicato, eseguendo un leggero movimento circolare, prima entrambe le tempie, poi il centro della
fronte, proprio in mezzo alle due sopracciglia. Questo massaggio ti distende, riattiva la circolazione linfatica e
aiuta l’eliminazione delle tossine.
NIENTE MALATTIE SE PENSI POSITIVO
Perché: psicologi dell’Università della Pennsylvania, hanno condotto un lungo studio sugli effetti
fisici e psichici dell’ottimismo. Conclusione: le persone che aff rontano la vita con ottimismo evitano
depressione e ansia e godono di migliori condizioni di salute. Che i pessimisti tendano ad ammalarsi
di più è un dato scientifico; l’ottimismo è uno dei fattori che garantiscono una più lunga aspettativa
di vita. Ottimisti non si nasce, si diventa. L’ottimismo non è un tratto caratteriale ma un’abitudine, e ciascuno
può imparare a disinnescare i pensieri negativi, quelli del tipo “Non ce la farò mai!”, “Mi andrà tutto storto”.
42
100% Fitness
Magazine
LA PAUSA CAFFE’ TI SALVA OCCHI E SCHIENA
Perché: chi stà troppo seduto costringe la colonna a raddrizzarsi, forzandone la naturale curvatura lombare. Devi quindi alzarti regolarmente e fare una camminata, e mettere un sostegno sulla sedia
per mantenere la giusta posizione dei lombi. Ma la pausa ti salva anche gli occhi. Riduci lo stress
visivo: ogni quarto d’ora chiudi gli occhi, o affacciati alla finestra e guarda un punto lontano.