Salute & Benessere
di Olga Mauro
Dottoressa - Ottica Mauro
La perdita
uditiva
un fenomeno molto comune
I
n tutto il mondo ci sono più
di 500 milioni di persone con
problemi d’udito. Nel 2015 si
stima che il numero salirà a
700 milioni.
La ragione primaria di questo aumento è l’esposizione sempre maggiore al rumore presente negli ambienti in cui viviamo. Pensare che i
problemi uditivi riguardino soltanto
le persone anziane è un pregiudizio.
Infatti il 65% delle persone ipoacusiche è al di sotto dei 65 anni e molti
di loro sono addirittura bambini o
giovani.
Tra le terapie adottate per il trattamento dell’ipoacusia, vi è la protesizzazione acustica. La scelta
dell’apparecchio acustico dipende
dal tipo e dalla configurazione specifica della perdita uditiva. Esistono
diversi tipi di apparecchi acustici: il
più piccolo che si colloca in profondità nel canale uditivo ed è quindi
praticamente invisibile, il modello
intra, quello retroauricolare e l’occhiale acustico.
Gli apparecchi acustici di oggi, grazie all’evoluzione della tecnologia
digitale, off rono una qualità sonora
sempre più vicina all’udito normale, paragonabile al suono raffinato e
preciso dei CD.
Uno dei problemi principali riportati da chi indossa un apparecchio
acustico è il disturbo prodotto dal
rumore di sottofondo.
Gli apparecchi acustici digitali più
evoluti hanno fatto grandi progressi
per la risoluzione di questo problema.
Oggi sono in grado di ridurre il rumore e migliorare la comprensione
del parlato, regolando il suono in
Sapevi che…?
I problemi d’udito
nei bambini ne
influenzano lo sviluppo
sociale e il linguaggio.
Un numero sempre
maggiore di giovani soff re di
acufeni, come conseguenza
dell’esposizione quotidiana al
rumore.
Molte persone anziane hanno
sofferto per anni di deficit
uditivi prima di cercare aiuto.
modo dolce ed automatico.
Oltre all’ottima qualità sonora, gli
apparecchi acustici digitali sono così
piccoli che possono essere indossati
in modo molto discreto sia dietro
che dentro l’orecchio.
TEST
L’indebolimento dell’udito e le perdite uditive insorgono, di norma, gradualmente cosicché i sintomi sono spesso difficili
da riconoscere. Se siete preoccupati che il vostro udito possa essere diminuito fate il seguente test:
1. Vi sembra che le persone borbottino o parlino a voce più bassa del solito?
2. Vi sentite stanchi o irritabili dopo una lunga conversazione?
3. Talvolta vi capita di perdere parole chiave di una frase, o avete spesso bisogno di chiederne la ripetizione?
4. Quando siete in gruppo, o in un ristorante affollato, avete difficoltà a seguire la conversazione?
5. Nel socializzare con altre persone, il rumore vi disturba?
6. Avete spesso bisogno di alzare il volume della TV o della radio?
7. Avete difficoltà a sentire lo squillo del campanello o del telefono?
8. Avete difficoltà nel capire l’interlocutore al telefono?
9. Qualcuno che vi sta vicino vi ha mai detto che potreste avere dei problemi di udito?
Se rispondete sì ad una o più domande, potrebbe essere una bu ۘHYXH