Salute & Benessere
di Giuseppe De Simone
Farmacia Elifani - Meta
UN PÒ DI DOMANDE...
Come si detraggono le spese per l’acquisto dei farmaci?
Cosa deve contenere lo scontrino fiscale emesso dalla farmacia?
A cosa serve la tessera sanitaria?
Queste sono le più diffuse domande tra chi, alle prese con
la dichiarazione dei redditi, desidera beneficiare delle detrazioni per le spese dei medicinali. Il problema non deve essere ristretto, peraltro, al solo momento in cui il contribuente
si accinge a compilare la nota dichiarazione fiscale.
Se all’atto dell’acquisto del medicinale non si rispettano
determinate regole la documentazione fiscale da allegare
in sede di dichiarazione potrebbe risultare irregolare e far
venire meno i benefici sperati.
Le norme fiscali prevedono alcune agevolazioni consistenti
nella possibilità per il contribuente di dedurre dal reddito
complessivo oppure detrarre dall’imposta lorda determinate somme al fine di ridurre quanto dovuto al fisco. Tra
queste rientrano le spese mediche, ossia le spese mediche e
sanitarie di qualunque tipo (medico generiche, specialistiche, chirurgiche, medicinali, analisi, farmaci ecc).
La deduzione dal reddito complessivo è consentita, in particolare, ai soggetti portatori di handicap così come definiti
dall’art. 3 della L. 5.2.1992, n. 104 (cioè coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata
o progressiva, che è causa di diffi