100% Fitness Mag - Anno II Aprile 2008 | Page 68

Be Bellezza di De Angelis Fabrizia Farmacista La nuova cosmetica: LIPOSYSTEM COMPLEX, azione profonda contro i segni del tempo. S olitamente dopo i 30 anni iniziano a manifestarsi sul viso i primi segni di invecchiamento cutaneo, perdita di tonicità, elasticità e le prime rughe. Squilibri ormonali,stress, fumo smog e inquinamento cosi come l’ azione del tempo portano alla modificazione della struttura dei tessuti cutanei. Questi fattori causano il progressivo rallentamento del ricambio cellulare, la riduzione della produzione di fibre di elastina e collagene e la diminuzione degli scambi nutritivi nel derma. Per prevenire il rilassamento dei tessuti, la perdita di tonicità e luminosità è necessaria un’azione profonda verso gli strati più interni della pelle. Negli ultimi anni con l’ approfondimento della conoscenza della fisiologia della pelle e con le nuove tecnologie nel campo dei veicoli biologici, l’interesse per i prodotti ad applicazione topica è cresciuto. In particolare fino a poco tempo fa le vitamine erano poco utilizzate in cosmetica perchè si pensava non fossero in grado di penetrare la pelle. Studi recenti dimostrano che alcune vitamine e loro derivati sono in grado di migliorare l’efficacia di prodotti cosmetici. Le vitamine applicate topicamente hanno un ruolo molto importante nel combattere il rallentamento o l’ arresto di alcuni processi degenerativi associati all’ invecchiamento (pelle secca e formazione di rughe). L’ utilizzo di tali sostanze in cosme- 68 100% Fitness Magazine tica è stato possibile aumentandone la loro biodisponibilità (termine che in campo farmaceutico indica sia la quantità di principio attivo che entra nell’ organismo dopo la somministrazione di una forma farmaceutica sia la faciltà con la quale viene assorbita ed è quindi disponibile per esercitare l’ attività farmacologica). Incrementare la biodisponibilità di un principio attivo significa sfruttare al massimo le sue potenzialità e i benefici che si possono trarre dal suo utilizzo. Tutto ciò si è realizzato studiando e mettendo a punto sistemi di veicolazione a rilascio controllato. Il sistema di veicolazione a rilascio controllato più recente è rappresentato dai liposomi. I liposomi sono microsfre formate da uno piu’ doppi strati lipidici. L’interesse per i liposomi è relativo alla costituzione della loro membr [