MOBILITA'
dello
STAFF
Con le Call 2021/2022, il Consorzio che gestisce i fondi provenienti dalla Comunità europea ha già realizzato 20 mobilità docenti e per la Call 2023 sono previste altre 10 mobilità (8 per corsi strutturati e 2 di job shadowing).
Cipro, Irlanda, Islanda, Portogallo,Turchia e Grecia sono state le nazioni che hanno ospitato gli insegnanti dei due istituti, offrendo loro la possibilità di partecipare a corsi strutturati sull'outdoor education, su l'inclusione digitale e sullo sviluppo delle competenze didattiche, linguistiche e socio emotive di docenti e studenti.
Le mobilità presso altre scuole e la partecipazione a corsi strutturati
rappresentano esperienze professionali uniche per i docenti per migliorare le proprie competenze linguistiche e confrontarsi con altri colleghi europei favorendo così lo scambio di "buone pratiche", stabilendo una rete di contatti che permette di accorciare le distanze geografiche e di plasmare un'identità di un’Europa quanto mai comunitaria.
"Lo spirito Erasmus richiede l’apertura e la disponibilità verso differenti culture. Questa visione comune che hanno tutti i partecipanti alle esperienze di mobilità ti fa sentire parte di un team molto più ampio che è quello dei docenti e dei cittadini EUROPEI, nonostante le differenze linguistiche, nel modo di fare scuola o nell'organizzazione dei diversi istituti di appartenenza, e questo è, senza dubbio, uno degli obiettivi educativi più importanti che bisogna diffondere e rafforzare nelle nostre comunità scolastiche.”
Prof.ssa Brunone Franca
27
Designed by Freepik