Il nostro progetto : ERASMUS M.O.N.D.I.
La storia
L’internazionalizzazione delle scuole di Cecina nasce da lontano: la prima scuola ad ottenere i fondi nel nuovo Programma Erasmus+ 2014-2021 è la “Scuola Secondaria di Primo Grado “G.Galilei”.
Una grande scuola secondaria situata sulla costa centrale della Toscana, in provincia di Livorno, era frequentata nel 2021 da 980 studenti dagli 11 ai 14 anni, organizzati in 44 classi. La scuola aveva tre diverse sedi, due delle quali ubicate nel Comune di Cecina ed una nel Comune di Bibbona. Molti gli studenti di nazionalità non italiana, circa l’11,4%, provenienti da 26 paesi diversi. La percentuale di studenti con cittadinanza straniera ammonta all'11,4%. Tra questi, molti hanno già acquisito un'alfabetizzazione di base in italiano. La scuola offriva la possibilità di studiare tre lingue europee, oltre all’inglese, e vantava due corsi ad indirizzo musicale. Tra i progetti Erasmus+ approvati, il progetto I.C.A.R.E nel 2017 e il progetto DREAMERS nel 2018.
L’accreditamento
Nel 2020, prima nella provincia di Livorno, la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Galilei” ottiene l’accreditamento per il triennio 2021-27, con un progetto che ha come obiettivi lo sviluppo delle competenze digitali per l’inclusione, il benessere a scuola (mindfulness, outdoor education, Social Emotional Learning) e le competenze linguistiche.
The history
The internationalization of Cecina's schools began a long time ago: the first school to obtain funds from the new Erasmus+ Program 2014-2021 is the "G.Galilei" Secondary School.
A large secondary school located on the central coast of Tuscany, in the province of Livorno, was attended in 2021 by 980 students aged 11 to 14, organized into 44 classes. The school had three different locations, two of which were located in the Municipality of Cecina and one in the Municipality of Bibbona. There are many students of non-Italian nationality, around 11.4%, coming from 26 different countries. The percentage of students with foreign citizenship amounts to 11.4%. Among these, many have already acquired basic literacy in Italian. The school offered the possibility of studying three European languages, in addition to English, and boasted two musical courses. Among the Erasmus+ projects approved, the I.C.A.R.E project in 2017 and the DREAMERS project in 2018
Accreditation
In 2020, first in the province of Livorno, the “G. Galilei” obtains accreditation for the three-year period 2021-27, with a project that has as its objectives the development of digital skills for inclusion, well-being at school (mindfulness, outdoor education, Social Emotional Learning) and linguistic skills.
20
La storia
L’internazionalizzazione delle scuole di Cecina nasce da lontano: la prima scuola ad ottenere i fondi nel nuovo Programma Erasmus+ 2014-2021 è la “Scuola Secondaria di Primo Grado “G.Galilei”.
Una grande scuola secondaria situata sulla costa centrale della Toscana, in provincia di Livorno, era frequentata nel 2021 da 980 studenti dagli 11 ai 14 anni, organizzati in 44 classi. La scuola aveva tre diverse sedi, due delle quali ubicate nel Comune di Cecina ed una nel Comune di Bibbona. Molti gli studenti di nazionalità non italiana, circa l’11,4%, provenienti da 26 paesi diversi. La percentuale di studenti con cittadinanza straniera ammonta all'11,4%. Tra questi, molti hanno già acquisito un'alfabetizzazione di base in italiano. La scuola offriva la possibilità di studiare tre lingue europee, oltre all’inglese, e vantava due corsi ad indirizzo musicale. Tra i progetti Erasmus+ approvati, il progetto I.C.A.R.E nel 2017 e il progetto DREAMERS nel 2018.
L’accreditamento
Nel 2020, prima nella provincia di Livorno, la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Galilei” ottiene l’accreditamento per il triennio 2021-27, con un progetto che ha come obiettivi lo sviluppo delle competenze digitali per l’inclusione, il benessere a scuola (mindfulness, outdoor education, Social Emotional Learning) e le competenze linguistiche.
The history
The internationalization of Cecina's schools began a long time ago: the first school to obtain funds for the new Erasmus+ Program 2014-2021 is "G.Galilei" Secondary School. A large secondary school located on the central coast of Tuscany, in the province of Livorno, was attended in 2021 by 980 students aged 11 to 14, organized into 44 classes. The school had three different locations, two of which were located in the Municipality of Cecina and one in the Municipality of Bibbona. There are many students of non-Italian nationality, around 11.4%, coming from 26 different countries. The percentage of students with foreign citizenship amounts to 11.4%. Among these, many have already acquired basic literacy in Italian. The school offered the possibility of studying three European languages, in addition to English, and boasted two musical courses. Among the Erasmus+ projects approved, the I.C.A.R.E project in 2017 and the DREAMERS project in 2018
Accreditation
In 2020, first in the province of Livorno, the “G. Galilei” obtains accreditation for the three-year period 2021-27, with a project that has as its objectives the development of digital skills for inclusion, well-being at school (mindfulness, outdoor education, Social Emotional Learning) and linguistic skills.